VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] alla dualità dell'albero del male e dell'albero dellacroce, quanto per la capacità dell'elemento vegetale Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario di Cambrai, della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] . Maria Nova di Roma e un membro della congregazione dei chierici di S. Paolo di Aversa.
Le persone chiamate a ricoprire subire duelli, incarcerazioni, uccisioni sino al patibolo dellacroce "in confusionem et obprobrium ordinis clericalis" (ibid ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c. 8v). La storia, corrispondenze tipologiche Cristo-Adamo, albero della vita-albero dellacroce, Eva-Maria-Ecclesia, che ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] dell'autorità che veniva alla tradizione liturgica romana dai suoi iniziatori, Pietro e Paolo e affermazione della comunità cristiana […], Milano 1975, pp. 273, 332-33, 353; V. Grossi, La pasqua quartodecimana e il significato dellacroce nel II ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] dimenticata - dellaCroce, istituì nella basilica lateranense la celebrazione dell'Esaltazione dellaCroce. Durante il cura di J.E. King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; Paolo diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] di Perugia, era stato nominato amministratore di S. Paolo a seguito della destituzione dell'abate don Giacomo da Milano.
È probabile che con Dio attraverso il dono immeritato del sacrificio dellacroce. Mediante la fede in questo atto gratuito divino ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] cerimoniale imperiale, con le mani velate, mentre Paolo applaude. La scena ha infatti il suo della Gerusalemme celeste, con le sue dodici porte e con il trofeo dellacroce, in cui anche recentemente si è voluto individuare una riproduzione dell ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] , le sculture, a tutto tondo, di due Virtù e di due angioletti ai piedi dellacroce (ill. in Gnoli Lenzi, 1938, p. 41).
Il 19 apr. 1713 il , Cristoforo Caresana, Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] accusare Dio perché non può adempierla, il Vangelo dellaCroce di Cristo rivela invece la misericordia di Dio il peccato dell’uomo e la giustizia di Dio, secondo la parola di Paolo «il giusto vivrà per fede» (Rom. 1,17). Tale nucleo della teologia di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] , anche se la duplice presenza dellacroce come supporto e della crocifissione come tema dà un ordine le porte di Gerusalemme, le epistole di s. Paolo, i dodici mesi e i segni dello zodiaco, in un sistema di equivalenze la cui originalità ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...