FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] 'oratorio dell'Annunziata si trovano affreschi, eseguiti tra il 1548 e il 1550, raffiguranti Storie dellacroce, la Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di domenicano (Ferrara, Pinacoteca nazionale).
Non si conosce l'anno della morte ...
Leggi Tutto
ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] nel 1678 con la falsa indicazione di Colonia, appresso Battista dellaCroce, ristampata da M. Fabi nel 1854 ancora come opera del colla falsa indicazione di Colonia, appresso Paolodella Tenaglia; e infine della Vita di Bartolomeo Arese presidente del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] il C. fu inviato a Roma a portare il censo annuo a Paolo IV. Si trattenne nella città tre anni facendo nel 1558 una il 10 ott. 1572. Fu sepolto a Napoli, nella cappella dell'Invenzione dellaCroce in S. Giacomo a Carbonara, che era stata da lui ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] considerate opera del C., forse in collaborazione con Paolo Bernini su disegno del padre Gian Lorenzo (Wittkower).
Altra opera di collaborazione risulta l'Angelo con il titolo dellaCroce, copia di quello eseguito dal Bernini per ponte ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] d'ordine stilistico si possono aggiungere le seguenti opere: Cristo risorto, 1576 (Casarsa, chiesa dellaCroce), affreschi, 1577 (Portogruaro, oratorio della Visitazione); Natività, (ibid., chiesa S. Nicolò); Ss. Trinità ed i ss. Valentino e Biagio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] (ambedue le opere si trovano ora nella chiesa di S. Paolo a Vercelli). Nel 1735 dipinse il ritratto del nobile Carlo volta della chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo dellaCroce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce. ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] e nei centri vicini e di individuare altre testimonianze della sua attività. Pressoché unanime è l'ascrizione ad A. di due affreschi nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (da cui proviene la croce): il Martirio dei santi titolari e il Martirio di ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] Vita ed uffizi del vescovo secondo gli ammaestramenti di san Paolo e la continuata disciplina e spirito di Santa Chiesa ( Il celeste principato di san Michele arcangelo come signifero dellacroce, potente in tutte le nostre occorrenze, con un' ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Alessandro (Sandro)
Anna Forlani
Nato nel 1443 a Firenze, figlio di Giovanni d'Andrea, fu agli stipendi dell'Opera del duomo come restauratore di vetri dal 1478 al 1515,quando venne sostituito [...] Paolo Buffini. Morì nel 1516.
Sue notizie si hanno soprattutto da documenti: nel 1480 eseguiva una finestra per una delle del duomo, l'A. è ricordato nel 1494 nella cappella dellaCroce, nel 1500 nella stanza dei Ministri e nella Sagrestia Nuova, nel ...
Leggi Tutto
ALAI (Allai), Antonio
Bruno Fava
Plasticatore, nato a Reggio Emilia nella seconda metà del sec. XVII. Nei primi anni del secolo seguente si recò a Parma, dove non resta traccia della sua attività. Ritornò [...] la Maddalena ai piedi dellaCroce; in S. Domenico le quattro statue di stucco dell'abside, oltre il disegno , Atti della Congregazione per gli affari del tempio della B. V. della Ghiara)che essa venne fusa dall'argentiere Paolo Magnavacchi su ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...