MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore dell'arcivescovo Di Capua, Ladislao, era al corrente delle opinioni il purgatorio, i voti dei religiosi, l'adorazione dellaCroce, la confessione sacramentale, l'astinenza dalle carni e altri ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Paola dipinse a olio tre delle sette lunette della sacrestia con scene della vita del santo fondatore: S. Francesco di Paola caratterizzati dall'aggiunta abbondante di biacca: il Sollevamento dellaCroce, l'Autoritratto e il Ritratto del Baldi ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] e la vecchiaia degli operai, consigliere dellaCroce rossa, consigliere della Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia "Pro Pueritia", amministratore delle Opere pie di S. Paolo, presidente dell'Associazione per la mutualità scolastica ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] dai padri pii operai attraverso la mediazione di don Paolo Dentice, nobile del seggio di Nilo, intenditore d attenuare l’inventiva rocaille della fase precedente. In origine l’opera era accoppiata a un disperso Ritrovamento dellacroce.
Del 1722 sono ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] spazio reso continuo da una sorta di pedana balaustrata, i ss. Paolo e Giovanni Battista, da un lato, Pietro e Giacomo, dall' destinazione civica. Se l'indicazione araldica, con l'insegna dellacroce e il motto "Libertas", consente, pur con qualche ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel.
Qualche anno dopo si cimitero monumentale di Staglieno.
Fu insignito dellacroce al merito di guerra e dellacroce d’oro per anzianità di servizio militare ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Teresa Rovey, dalla quale ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito dellacroce di guerra.
Negli anni Venti, dopo aver preso parte all'Esposizione della vittoria (Genova, 1919), partecipò a vari concorsi per monumenti ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] , che vide molte sue opere a Lecce e lo ritenne scolaro di Paolo De Matteis (Dalbono, 1859, p. 156).
Tale annotazione viene riportata anche solimenesche emergono invece dalla Pietà ai piedi dellaCrocedella parrocchiale di Salice Salentino, firmata e ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] almeno nove figli; passò poi nella parrocchia della cattedrale, di S. Marcello, di S. Paolo, di S. Marco e, dei Carmini, Tra le opere meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni dellaCroce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi ( ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] pregando per essi o tracciando su di loro il segno dellaCroce.
Sempre secondo la Legenda, G., colto da un'ulteriore Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 l'iscrizione di G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...