GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] minore di questo, risentì della presenza a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, di Paolo Caliari il Veronese, di ss. Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni dellaCroce e Teresa in S. Pietro in Oliveto. In collezione privata bresciana ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] si trovano. Tra 1878 e 1879 dipinse sul nuovo soffitto dell'oratorio del Ss. Crocifisso a Roma il Trionfo dellaCroce; verso l'altare, lo Stemma della Confraternita del Ss. Crocifisso e, dalla parte dell'ingresso, lo Stemma di Leone XIII, il papa che ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] figura della Madonna ai piedi dellaCroce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della s. Domenico e s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] . Paolo Eremita.
Negli anni 1476 e 1477 ebbe l'occasione di diventare un diffusore dell'opera di Cicerone e dell’arte dell’eloquenza Magrini, Sopra la insigne reliquia del Santo Legno dellaCroce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] corso delle quali fu insignito dellaCroce al merito di guerra.
Al 1910 risale I defetari normanni (in Centenario della ), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. 4, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] : Brusantini Paolo. Arch. di Stato di Ferrara, ordine di pagamento per V. Ruggero, ms. Nº 562. Dialoghi de' Governi, Modena1611; traduzione dallo spagnolo dell'Istoria, vita, miracoli, estasi e revelationi della vergine suor Giovanna dellaCroce ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da cavallo, e, con collaboratori, S. Grato e S. , simmetriche rispetto alle Storie della Passione della prospiciente cappella dellaCroce, eseguite quarant’anni prima ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] fissò la propria abitazione nella parrocchia di S. Martino dellaCroce de' Santi. Si sposò tre volte: con ottobre, quando il testatore si preoccupò di fare lasciti anche in favore delle figlie del suo notaio), 1487, 1488 e 1492; i tre codicilli ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] sfuggire alla repressione, si rifugiò, insieme al fratello Paolo anch'egli ufficiale, nell'isola di Corfù, ove visse e lo decorò della commenda dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò dellaCroce di S. Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Confratelli della Compagnia di Fontegiusta in adorazione dellaCroce; mentre l'impianto saldo e calibrato della Madonna di ascendenza beccafumiana con S.Paolo che conforta i Senesi nelle tribolazioni dell'assedio, testimonianza del rimpianto senese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...