PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] è intagliata mentre sono dipinti i Ss. Pietro e Paolo che la affiancano. La statua centrale, riconosciuta ora come predella, Museo civico di Bolzano, fine XV secolo; Invenzione dellaCroce, chiesa di Rio Pusteria/Mühlbach, affresco, fine XV secolo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] da lui nominato cavaliere. Leopoldo gli fece inoltre dono dellacroce bianca, simbolo da apporre sullo stemma (secondo alcune , Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di Lussemburgo per congratularsi della recente ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] . Paolo (da Michelangelo) può riferirsi alle origini della madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Romano); L'invenzione dellaCroce (1569, da Livio Agresti); Madonna del silenzio (1570,da Michelangelo); Incoronazione della Vergine (1571); ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] chiesa di S. Maria dellaCroce presso Crema e a lavorare ad alcuni ornati lignei nel palazzo pubblico della stessa città, ma non e S. Paolo nella cattedrale di Faenza (Ferretti, 1982, p. 559).
L'ultimo intervento noto di un membro della famiglia D. ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] ordine di primogenitura. Come lui anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale divenendo vanamente cercato di imporre un proprio prescelto, Bernardino DellaCroce ex vescovo di Casale, accettò la volontà di Emanuele ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] (sull'episodio cfr. Paolo Diacono, p. 174, che si compiace della vittoriosa bellicosità di Gisulfo velut qua Christus designatur. La persistenza del simbolo dellacroce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] precedenti come i Ss. Pietro e Paolo per la facciata della parrocchiale di Fratta Polesine e il S pp. 125-138; M. De Grassi, Il crocifisso ligneo della chiesa di S. Gaetano in Padova, in L’uomo dellaCroce (catal., Padova), a cura di C. Cavalli - A. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] lavorò alle decorazioni degli archi trionfali per l'arrivo a Ferrara di papa Paolo III, nel 1543 (Cittadella, 1868, I, pp. 609, 612 Cesare, eseguì gran parte dei riquadri con le Storie dellaCroce (1548-1550), uno dei quali, L'imperatore Costantino ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] e delle stampe, 58E), raffigurante Cristo in gloria che consegna le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato per l'esecuzione di un polittico destinato alla Compagnia dellaCroce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] risalgono probabilmente l'Adorazione dellaCroce, già sull'altar maggiore della chiesa dellaCroce di Venezia, poi in attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono poi ultimati dal pittore B. Keidter ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...