BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] dipinti di S. Galeotti, dipinse due piccoli ovati con S. Giovanni dellaCroce (quello oggi nel Museo Stuard?), una Madonna e la pala con Sacra intendimenti artistici che da Parma l'accademico Paolo Toschi andava impartendo con persuasiva autorità. ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] decorato dellacroce al merito. Dopo la guerra si recò a Carrara per frequentare i corsi di scultura tenuti dal maestro º dic. 1957, a seguito della tragica scomparsa del figlio Paolo.
Opere più significative della produzione del B. restano: Roma ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] di sopra, le statue di Mosè, di s. Paolo, della Vita attiva e della Vita contemplativa e, ancora in alto il Cielo e la esequie solenni in S. Lorenzo e fu sepolto in S. Croce.
Michelangelo scrittore
A lungo ammirato soltanto per le Rime, di recente ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] accusare Dio perché non può adempierla, l'Evangelo dellacroce di Cristo rivela invece la misericordia di Dio il peccato dell'uomo e la giustizia di Dio, secondo la parola di Paolo "il giusto vivrà per fede" (Rom. 1,17). Tale nucleo della teologia di ...
Leggi Tutto
Mistica spagnola (Ávila 1515 - Alba de Tormes 1582). Entrata nell'Ordine delle carmelitane, svolse un'intensa attività di riforma all'interno di esso, con la fondazione di nuovi conventi. Fu prodiga autrice [...] dell' -80, contenente la storia della sua vita; Castillo interior delle lettere da lei scritte; ecc.). Nel 1560 ebbe la prima idea della riforma dell'ordine delledellaCrocedelldelladella religiosa (il nunzio Filippo Sega, il generale dell ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui [...] di ricerca in cui i temi storici, patriottici e melodrammatici (Paolo e Francesca, 1887, Bergamo, Accademia di Carrara) risentono dei Maternità, 1891, Novara, Banca Popolare; Marie ai piedi dellaCroce, varie versioni, 1890-1900; Re Sole, 1890-93 ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Breslavia 1891 - campo di concentramento di Auschwitz 1942). Ebrea, alunna e assistente di Husserl, fu poi per poco tempo docente a Münster. Convertitasi al cattolicesimo nel 1922, [...] monaca carmelitana a Colonia assumendo il nome di Teresa Benedetta dellaCroce. Rifugiatasi nei Paesi Bassi, non riuscì a sfuggire alle . it. 1960), e a quelli sul senso perenne della femminilità cristiana (Das Ethos der Frauenberufe, 1931; trad. ...
Leggi Tutto
Controversista gesuita (Markdorf 1562 - Ingolstadt 1625), prof. (dal 1589) di filosofia e teologia a Ingolstadt; di vastissima erudizione, difese con larga documentazione storica la teologia del Bellarmino [...] è il De cruce Christi (3 voll., 1598-1605) in cui difende il culto dellacroce, respinto dai riformati, in base a un minuto esame della tradizione ecclesiastica. Scrisse ancora in difesa dell'ordine gesuita e di s. Ignazio di Loyola, sul diritto di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] pontefici, da Paolo III a Pio VII, ribadiva la condanna della schiavitù ma aggiungeva esplicitamente quella della tratta. Il di San Severino e Giovanni Giuseppe dellaCroce). Lo stesso si deve dire delle beatificazioni (fra cui quella del domenicano ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con i primi uomini. Nella celebre croce dei Cloisters (vedi il catalogo della mostra alla Biblioteca Marciana, Il re dei confessori: dalla croce dei Cloisters alle croci italiane, Milano 1984, p. 69) la frase di Paolo in Gal. 3, 13: «maledictus omnis ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...