FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] dicembre dello stesso anno ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all' pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfo dellaCroce e Visioni della Passione nella basilica di ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] rivela invece un improvviso accostamento al gusto di Paolo Veronese che sarà caratteristico di tutta la produzione e ora al Museo civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare dellaCroce in S. Stefano venne ceduto alla Confraternita dei centurati (Scirè Nepi, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] e religiose del partito riformatore che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime resto, alcuni senatori, come Primo Conte e Annibale DellaCroce, erano stati in passato sensibili al magistero di Erasmo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , antichissima perché legata alla memoria di Elena madre di Costantino e al culto delle reliquie dellaCroce, era titolo cardinalizio di Benedetto XIV prima della sua elezione al pontificato (1740) e il neo pontefice affidò la gestione del cantiere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con Storie di Ester dipinte da Paolo Caliari, detto il Veronese, nella della ristrutturazione della zona absidale; su suo disegno fu anche eseguito, intorno al 1678, il gruppo scultoreo in stucco con il Trionfo dellaCroce, posto sull'arcata della ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] s., 29, 31, 41 s., 47 s., 59, 67 s.; Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], pp. 6, 46; Sestier dellaCroce [+], pp. 30, 39, 44-46, 57 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Alfonso M. de' Liguori (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il Martirio di s Napoli, nonché l'Assunta dellaCroce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfo della Vergine, 1792). Solo ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] sono: l'Esaltazione dellaCroce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio è la medaglia, firmata e datata, commissionatagli da Pier Paolo Molinelli e dedicata a Benedetto XIV (Milano, Gabinetto ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] lunga parafrasi della narrazione evangelica, e il De salutifero Christi tropheo in esaltazione dellacroce.
Generalmente con una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D' ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Paolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della del Settecento (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro dellacroce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...