LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] si coglie anche nel Cireneo che porta la croce di Gesù (1718) della curia arcivescovile, dai caratteri lanfranchiani, e nel attivi nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s.). Del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , 1968, p. 127): sono inoltre coeve la Deposizione dalla croce in S. Maria di Rojo a L'Aquila, la Pietà, 84, 100 s., 118, 266 s., 282 s.; T. Bonanni, La guida storica della città dell'Aquila e dei suoi contorni, Aquila 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di cui rimane solo la testimonianza storica: quello della nuova cappella di S. Iacopo per la cattedrale di Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] della navata centrale e nei pennacchi dell'arco trionfale. Inoltre, nella quarta cappella a destra, è sicuramente di sua mano la Flagellazione; mentre la Caduta sotto la croce Ferrara, Contributi a G.B. L. e a Paolo De Matteis, ibid., XXI (1982), pp. ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] muove dalla grande arte di Paolo Porpora, cioè dal momento più intensamente caravaggesco della pittura di natura morta e , Vita e opere di N. Amenta, Bari 1913, pp. 69-74; B. Croce, I teatri di Napoli..., Bari 1916, pp. 126 s., 128-130, 154; F ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] modello di S. Ignazio, riprendendone la pianta a croce latina con le navi laterali costituite da tre cappelle la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche, la chiesa di S. Simone, della quale gli furono attribuite le tre ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] per la storia dell'ospedale vedi Puerari, 17 maggio 1964). Tra il 1454 e il 1457 essi lavorarono al Castello di S. Croce (v. tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 si impegnerà di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] cielo che rimette la cintola a s. Tommaso della cappella Baroncelli in S. Croce a Firenze, eseguita, come ricorda pure Vasari (1568 Mainardi, ovvero lo stesso M. e i fratelli Giovanni, Leonardo e Paolo (Venturini, 2003, pp. 128 s., 143).
Dal 1503 al ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] con la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di Palermo; nel della regola a s. Francesco, la grande Croce dipinta della cattedrale di Cefalù e il cosidetto Polittico dell'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] comunale, dichiarandosi alla fine vinto dall'indifferenza delle autorità governative (lettera a B. Croce del 21 marzo 1892, pochi mesi al deposito di S. Paolo Belsito attaccò gravemente il Museo. I resti delle collezioni, arricchiti da donazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...