BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] 1725 presentò il disegno per la ricostruzione della chiesa di S. Francesco di Paola a Porta Nuova; i lavori furono a risolvere il secolare problema della facciata. Il 31 ag. 1733 era convocato, con C. G. Merula (Merlo), F. Croce e A. Quadrio a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] l'attività paterna e tra il 1405 e il 1406 eseguì il coro distrutto della chiesa dei Servi a Ferrara. Negli stessi anni, tra il 1403 e il di S. Pietro una monumentale croce lignea dipinta e dorata da Jacopo di Paolo, anch'essa perduta. Soltanto ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] chiesa omonima (dove sono conservati anche un S. Giovanni Battista e la Vergine della pera),Il Battesimo di Gesù e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesa di S. Croce e una serie di Apostoli e un Cristo trionfante in S. Pietro.
Nel ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] 'Oglio e la datazione della stampa puo essere posticipata se pur di poco".
Più tardi, nel 1593, il D. pubblicò la Deposizione dalla Croce, un'acquaforte eseguita da Orazio Farinati, riproducente in controparte un trittico di Paolo Farinati del 1573 ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] a Bernardo o a Bartolomeo (un altro membro della famiglia). Il piatto è ora conservato al Castello in seguito alla causa intentatagli da Paolo Chiodo e Agostino Peirano (Barile, uno scudo inquartato con la croce sabauda, sormontato da una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] svolge in consonanza con lo stile di Paolo di Giovanni e di Andrea di monaco orante da un lato e Cristo in croce con la Vergine, s. Giovanni, un vescovo Annunciazione e due committenti e l'Assunzione della Vergine (Cambridge, Girton College); il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] Biagio, poi a S. Paolo, infine all'Annunciazione, è e sono dorati anche i capitelli corinzi delle paraste.
Per S. Carlo ai Catinari La chiesa di S. Nicola de Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma 1908, p. 41; S. Ortolani, S. Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] figura umana, ad esempio, si semplifica in un segno di croce.
Le pitture di P. B. sembrano risalire al Neolitico Medio compito della pubblicazione delle pitture è stato affidato al prof. Paolo Graziosi dell'Istituto di Antropologia dell'Università ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] in mano un labaro con la croce (particolare che non ritorna negli altri trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e di Gesù [?]); parte inferiore, in alto ma con un busto al di sopra dello scettro, mentre gli altri due sono ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] sorretto da colonnine. Nella nicchia e nella parete dell'altare sono ancora visibili resti di affreschi del VII-VII sec. (Cristo, S. Pietro e S. Paolo nella nicchia; busti di angeli e croce gemmata nella parete). Molto discussa è la datazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...