NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] lati corti con l'Apparizione degli apostoli Pietro e Paolo e il Miracolo del pane; l'unità del rilievo 61), i rilievi dell'architrave e della lunetta del portale sinistro di facciata del duomo di Lucca, il c.d. portale dellaCroce, in ambito critico ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -, mentre i rilievi raffigurano scene della Passione e Storie dellaCroce. Nel portale di destra i the Bald (tesi), Yale Univ. 1965; J.E. Gaehde, The Bible of San Paolo fuori le mura in Rome. Its Date and its Relation to Charles the Bald, Gesta ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] figure di santi tra cui, al centro, Pietro e Paolo.Tra le numerose opere provenienti dalla Norvegia, alcune oltre all scene su tre registri, con la storia dell'Invenzione e dell'Esaltazione dellaCroce; la composizione e la cornice scolpita ricordano ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] principio di messa. Paolino di Nola, nel 402 ca., ricorda reliquie dellaCroce all'interno dell'a. (Ep., 32, 8 e 11; CSEL, XXIX, pp basilica del Salvatore al Laterano, S. Pietro in Vaticano, S. Paolo f.l.m.) avessero le loro absidi a O: il celebrante ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , se trova rigorosa applicazione in opere come l'Adorazione dellaCroce in S. Maria Antiqua a Roma o nella cupola appare chiaro nell'Incoronazione di Maria dipinta da Paolo Veneziano (Venezia, Gall. dell'Accademia), dove il momento di coniunctio fra ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] nel transetto destro; vi è rappresentato l'Albero dellaCroce secondo il testo del Lignum vitae di s. Bonaventura (Loeb Classical Series), London 19613 (1919), III, p. 397; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di A. Giacomini, E. Bartolini, ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] diffusione in miniature altomedievali e a. appaiono sia a fianco dellacroce sia vicino al crocifisso, come nel già citato Evangeliario di Valeriano (c. 202v) e nelle Lettere di s. Paolo, illustrate nel tardo sec. 8°, di scuola anglosassone (Würzburg ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] regge la bilancia nel pannello centrale di un reliquiario dellaCroce mosano, eseguito intorno al settimo decennio del sec. 12 miniature con la figura di Cristo e quelle dei Ss. Pietro e Paolo (Cracovia, Bibl. Jagiellónska, 356, c. 12r). La figura di ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] . Paolo, in particolare quella ai Romani, continuando al tempo stesso la redazione sia della terza parte della Summa immagine inequivocabilmente collegata alla sottile dottrina del gaudio dellacroce enunziata dal princeps theologorum e suggerita dai ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Gv. 1, 36) e s. Paolo identifica nel Signore crocifisso l'a. pasquale (1 Cor. 5, 7). Nelle parabole della pecorella smarrita (Mt. 18; Lc (anelli e amuleti). Con la croce astile compare nell'arte ravennate (il rilievo dellacroce e il sarcofago in S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...