D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] dell'esecuzione) un gusto deviante da quello del Corona (Cristo davanti a Pilato; Cristo sulla via del Calvario; Cristo inchiodato alla Croce , nella chiesa dell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di dal VI al XIII secolo, Napoli 1978, p. 108; V. Pace, La pittura delle origini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] gli apostoli Pietro e Paolo sull'altare della terza cappella nella navata sinistra di S. Paolo Maggiore a Napoli.
tra i ss. Giovanni Battista ed Evangelista e, nella lunetta, la Croce tra angeli. Del pari attribuito da B. Berenson (It. Pictures of ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] laterali, essendo stato il dipinto centrale sostituito con altro di Francesco Bedeschini; La prova della vera Croce e un S. Francesco di Paola nella, chiesa di S. Francesco di Paola; una S. Caterina già in S. Caterina e ora in Municipio; una Natività ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] frattempo furono elevate nuove chiese, tra le quali i Ss. Pietro e Paolo, sulla riva orientale del Gopło. Nel sec. 12° K. era una croce a rilievo, e presenta le forme tipiche dell'architettura cluniacense, in particolare di quella della congregazione ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] dalla Croce che non venne mai trasformato in marmo perché non trovò un committente in grado di sostenerne le spese.
Nella basilica di S. Paolo fuori le Mura sopra la trabeazione della porta centrale realizzò l'angelo di destra che sorregge ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] e il 1614 (Rognini, p. 73).
Lasciò alla guida della bottega i due figli, Paolo (nato nel 1572 e morto prima del 1635) e Francesco che abitava a Santa Croce di Cittadella e forse fornì i disegni per i motivi decorativi delle opere bronzee, divenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata oggi nota. Sul predominante carattere arcaizzante delle figure che presenta una devota e il Cristo Eucaristico, rappresentato con la croce in spalla e il sangue che, sgorgando dalla ferita nel costato ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] . di erudizione artistica, VI (1877), pp. 27, 32 s.; A. Lupattelli, Storia della pittura in Perugia…, Foligno 1895, pp. 58, 68 s.; A. Ragona, Di due miniatori del tardo sec. XVI, Paolo Bramè palermitano e C. F. perugino, in Arch. stor. per la Sicilia ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] , SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, Giovanni Evangelista, Madonna. Ilpiede si stringe tecniche, l'Aleandri attribuì al C. l'anonima splendida croce stazionale della basilica collegiata di S. Venanzio a Camerino trafugata, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...