CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] I, Napoli 1796, p. 33; C. Malpica, Cenno stor. del Real Teatro di S. Carlo, in Annali civ. del Regno delle Due Sicilie, XXXVI (1844), pp. 74 s.; B. Croce, I teatri di Napoli,Secoli XV-XVIII [1891], Napoli 1968, pp. 532, 544, 550, 558; A. Borzelli, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] transetto: al Cristo della teofania absidale, di dimensioni maggiori rispetto ai Ss. Pietro, Paolo, Elia e un ma con ogni probabilità una Maria regina, come farebbero presumere la croce astile impugnata con la mano destra e l'arcangelo che la ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] crocedell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto dell'Accad dell'arte, c. 28) risulta che il C. spedì in Corsica, nel 1803, uno stendardo da lui dipinto. Risultano irreperibili anche un S. Stefano d'Ungheria (A. Schiavo, La chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] su una croce conservata nella cattedrale di Matera. Tra gli esemplari superstiti della sua produzione XVI al XIX sec., Napoli 1973, pp. 72 s., 137 (per Carmine e Paolo); 100, 133, 284 (per Domenico); 102, 296 (per Baldassarre); 123 (per Nicola ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] per il Vittoriano di Roma, allineandosi alla posizione di Zanardelli. Fu considerato esemplare il suo restauro alla sede della Banca S. Paolo di Brescia (1924).
Nonostante l'archivio sia andato in parte distrutto e per il rimanente disperso, l'elenco ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] contemporanee, ritrovate da don Paolo Guaitoli, pubblicate e illustrate l'affresco di una cappella in S. Croce a Carpi (Campori, 1855, p. Nel 1525 viene registrato quale "pittore e maestro della fabbrica dell'ill.mo sig. Alberto de Pii" per alcune ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] e da Niccolò di Pietro Paolo per la decorazione dell'organo vicino alla cappella della Madonna nel duomo di Siena però perduta, come l'affresco nella chiesa della Trinità (Romagnoli, 1835, p. 494) e il "Christo" in S. Croce (Riedl - Seidel, 1985, p. ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] di conservazione del ciclo pierfrancescano con la Leggenda della vera Croce nel coro di S. Francesco ad Arezzo, che p. 478; F. Borsi - S. Borsi, Paolo Uccello, Milano 1992, p. 323; R. Lightbown, Piero della Francesca, Milano 1992, p. 198; G. Centauro ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] della Vergine, scene con l'Incontro tra i ss. Francesco d'Assisi e Domenico, l'Apparizione del Bambino a s. Antonio, i Ss. Pietro e Paolo la Deposizione della Ss. Croce di Moliterno; la Trinitas terrestris ed Eterno della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] con lui collaborato (Madonna col Bambino tra s. Paolo e s. Francesco della National Gallery di Londra; Leone di s. da Girolamo del Santo. Egli è probabilmente l'autore della Deposizione dalla Croce del Ringling Museum of Art di Sarasota, che reca la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...