SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] ai santi apostoli e martiri, citata nella Vita di Paolo (AASS, Februarii, I, Paris-Roma, pp. 92-93), vescovo di S., quale luogo di sepoltura di questo santo eponimo, futuro contitolare della cattedrale medievale. Anche la scoperta, avvenuta nel 1990 ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
PaolaDell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Paolo Forcella, pittore orientalista e direttore della scuola di belle arti del Cairo.
Tornata in Italia, esordì sulla scena romana nel F. eseguì le pitture delle lunette del portico: vi raffigurò episodi dellecrociate in uno stile neoquattrocentesco ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] d'Oro" e una Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Paolo in via Sotto Riva, nonché una S. Caterina da Siena, pala in contrada S. Croce, nel 1646 in un'inedita anagrafe della stessa contrada (Arch. di Stato di Verona, Anagr. Prov., S. Croce, reg. 217 ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] ai ss. Pietro e Paolo (dal 1537 chiesa parrocchiale incrocio. Tanto l'interno quanto l'esterno dell'edificio sono riccamente articolati da lesene e , entro una cornice a intreccio, una grande croce ricoperta da un motivo a foglie, tutt'intorno ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] , il quale nel 1865 lo propose ai monaci di S. Paolo fuori le mura per decorare la cappella del coro del monastero, dell’Addolorata di Mosciano Sant’Angelo (Teramo): realizzò degli angeli adoranti la croce nella calotta absidale e, nei pennacchi della ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] ; Piero della Francesca. Il ciclo affrescato della s. Croce nella chiesa della Farnesina a Roma, ibid. 1955; Il Cenacolo di Leonardo, ibid. 1955; Tiepolo a Milano. Gli affreschi di palazzo Clerici (con la collaborazione di F. Leoni), ibid. 1956; Paolo ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] iconografico, che illustra la favola di Giulio Cesare Croce, messa in rima da Giuseppe Maria Buini, consiste della Vergine Maria, la Apparizione della Vergine ai ss. Pietro e Paolo, l'Adorazione del Bambino Gesù e il Crocifisso miracoloso della ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] nel 1586 furono attribuiti dal Leosini (1848, p. 84) a Giovan Paolo Cardone. Lo stile dei dipinti invece è molto simile a quello del dalla Sepoltura di Federico Barocci per S. Croce a Senigallia.
Agli inizi dell'ultimo decennio del sec. XVI Giuseppe ...
Leggi Tutto
GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] finale delle catenelle è costituito da quattro medaglioni, intervallati da figure di drago, con i busti di Pietro, Paolo, Giacomo istituiti confronti, tra gli altri, con il piede di croce di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.; ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , Pietro, Giovanni, e Matteo, Paolo, Luca, in basso, in chiaroscuro Elena (1904) con in mano la croce del Salvatore, conservato nella parrocchiale di 1941, 4, pp. 9-15; Id., Un pittore atesino della fine dell'800, il p. C. D., in Archivio per l'Alto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...