CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] primo chiostro di S. Croce e recentemente buttato frammentario dietro l'abside della chiesa. Nel gennaio del 131; 1781, filza XIV, 13; 1784, filza XVII, 38, 40, 44; Ibid., Arch. dell'Accad. di Belle Arti, filza B, ins. 66, 67, 68, 82, 118; filza F, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] S. Giovanni in Croce (Cremona), pubblicato dal Puerari, con la Madonna della Misericordia nella tavola centrale con due santi, e i SS. Pietro e Paolo nella cimasa; Episodi della vita della Maddalena nella predella, di maniera più tenacemente lombarda ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] (cui può aggiungersi, forse, la croce conservata nella chiesa di S. Colombano e gli venivano saldati il 24 dello stesso mese (Biccherna, 205, c Romagnoli riteneva, invece, L. padre di tre figli: Paolo, architetto e scultore (II, pp. 421-425), ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] immaginando un grandioso interno a croce latina, con un'unica navata Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I, p. 721; O. Montalbani, L'Honore de i Collegi dell'Arti della ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] relazione con l'ostensorio di Enna, sono state riferite a Paolo diverse altre opere: una croce processionale custodita presso la stessa Galleria regionale (Accascina), e un'altra della matrice nuova di Castelbuono: quest'ultima è stata recentemente ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] (attivo 174-189), Marco fu associato a Pietro, Luca a Paolo e, in accordo con gli Atti di Giovanni, apocrifi, a quattro campi in cui il foglio è spartito da una croce. Lo scorcio delle figure richiama alla mente composizioni antiche. Ma nello stesso ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] dell’arciprete Lucio Lavi, solo nel 1613, data vergata sulla pala d’altare, copia dalla Deposizione in S. Croce . Paolo a Pesaro, la Madonna col Bambino e santi in S. Pietro in Rosis a Ginestreto. In questi dipinti la chiarezza dell’impaginazione ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] busto rappresentante San Paolo eseguito nel 1731per la chiesa del Canobiolo a Monza, ora collocato sul portale dell'ex monastero 1765 il capitolo della Fabbrica del duomo decide di costruire la guglia grande su disegno dell'arch. F. Croce; al B. ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] in Santa Croce di Firenze, della Vergine nel ricamo conservato presso la raccolta Lederer di Vienna.
Bibl.: Per la bibl. anteriore al 1936, v. G. Pudelko, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXX, Leipzig 1936, pp. 46 s.(sub voce Schiavo, Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] la data di morte.
Bessone Aurelj (p. 14) considerò "della scuola" dei figli di Paolo i pavimenti di S. Ivo, S. Crisogono e S. Maria Renaissance, New York 1908, pp. 350 s.; S. Ortolani, S. Croce in Gerusalemme, Roma 1924, pp. 15, 21 s.; G. Biasotti - ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...