CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] an Early Christian Picture Cycle to the Octateuch in the Bible of San Paolo Fuori le Mura in Rome, ivi, pp. 351-384; M.T. è limitata in genere ai vari tipi stereotipati del tempio o dellacroce e su poche eccezionali emissioni al busto di Carlo Magno, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nomi più tardi: a E la porta Ravegnana - dove si trovava una dellecroci - da cui si irradiavano le strade verso Ravenna, Rimini (via Emilia modella di fatto a B. l'attività di Iacopo di Paolo, che, già attivo nel 1378, diviene il più consequenziale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] esemplari, dove compare il motivo dell'adorazione dellacroce degli agnelli di tradizione paleocristiana, sono Ossat, B. Toscano, Spoleto 1985; L. Capo, Paolo Diacono e il problema della cultura dell'Italia longobarda, in Langobardia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Edmunds intorno al 1135 e giustificano l'attribuzione dellacroce a quest'ultimo centro.Non è sempre facile angeli, mentre sull'altra compare il Cristo tra i ss. Pietro e Paolo. Analogamente, su una valva di un altro esemplare (Londra, British Mus.) ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] la lunetta con il Redentore benedicente tra i ss. Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di S. Pietro (Ancona, Mus. Diocesano d secolo le potenzialità espressionistiche e plastico-ornamentali dellacroce dipinta di matrice giuntesca.Le tavole con ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] i ss. Pietro e Paolo, ai quali, simbolicamente, nel 910 erano state donate le terre dell'abbazia. A tale della campata meridionale, è raffigurata una grande croce gemmata, con al centro il Cristo su un cavallo bianco. Tra i quattro bracci dellacroce ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . È il caso delle chiese di Babylon (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio Esna e nei Kellia compare prevalentemente il tema dellacroce, anche fiancheggiata da animali. Motivi vegetali o ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] presentano le figure del re Davide e dei ss. Pietro e Paolo. Una caratteristica di queste l. è l'impiego di motivi a perle e pietre preziose e recano spesso una raffigurazione dellaCroce. In quest'epoca la pergamena aveva già soppiantato largamente ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] esterne degli sportelli sono presenti i Ss. Pietro e Paolo. La tavola viterbese, ispirata all'Acheropita del Sancta Sanctorum ), soprattutto con il Maestro del Bigallo, con il Maestro dellaCroce Bardi e con Coppo di Marcovaldo. Non mancano, tuttavia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] mendicanti ebbero un paramento murario a mattone simulato (Ss. Giovanni e Paolo e S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia) o in tardogotica; certosa di Pavia; chiostro della canonica di Novara; S. Maria dellaCroce presso Crema; Ospedale Maggiore e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...