GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] Paolo, autore insieme con Pietro Vassalletto del candelabro pasquale di S. Paolo fuori le Mura (E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo suo ambito la cattedra episcopale frammentaria conservata nella cappella dellaCroce del duomo di Fondi (Di Gioia, pp. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] , pp. 66 s.), ma A. Cesati si oppose a questa nomina e Paolo III il 28 gennaio 1547 rese la carica doppia (Martinori, n. 9, possedevauna casa in via dellaCroce), che testimoniano, anche, attraverso le varie procure, della continuità dei legami con ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] dipinto sinora noto del C. è una Pietà ai piedi dellaCroce (Gambacorta, 1971), nella chiesa del Carmine a Grottaglie ( Arch. comunale: L. Corona, Relaz. del convento di S. Francesco di Paola a Monopoli [ms. sec. XVIII], f. 17; Brindisi, Bibl. ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] dell'Antico e del Nuovo Testamento (Peccato originale, Tre giovani nella fornace, Daniele nella fossa dei leoni, Sacrificio di Isacco, Miracolo dei pani e dei pesci) e una rappresentazione dei Ss. Paolo due estremi dei bracci dellacroce e tra le ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] Pietro, Paolo, Stefano e Giovanni Battista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello; del 1537 il Polittico della chiesa di S. Fabiano (Bergamo, chiesa di S. Alessandro dellaCroce), connotate da un disegno sommario e da una tavolozza ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] alla decorazione della sala dei Cento Giorni, affrescata nel 1546 nel palazzo della Cancelleria di Roma con Storie di Paolo III e dorato. Vi erano riprodotti alcuni episodi della Leggenda dellaCroce narrata da lacopo da Varazze nella sua ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] dintorni. Nel 1782 il D. poté aprire in via dellaCroce un suo studio dove esercitava anche un'attività commerciale, Russia Paolo Romanov che era in viaggio in Italia (Il granduca Paolo e la granduchessa di Russia a Tivoli e Il granduca Paolo ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo gli sono assegnate, dubitativamente, le modeste sculture del monumento Bon, egli venne chiamato per la costruzione dell'altare dellaCroce, collocato nell'abside maggiore dietro il presbiterio, ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] s. Paolo in S. Pietro di Tagliuno. Un fare più tornito e un ombreggiare più morbido segnano il recupero della tradizione S.Luigi Gonzaga, S. Giovarmi Nepomuceno;Bergamo, S. Alessandro dellaCroce: S.Mauro, S. Francesco;ibid., monache di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] dell'artista. I forti accenti plastico-luministici dellacroce americana indicano un puntuale riflesso dell' San Paolo del Brasile (Mus. de Arte), che tuttavia è opera certa del Maestro della S. Agata, un altro protagonista anonimo della pittura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...