ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] longobardo: un Mimulfo "ducem de insula Sancti Iuliani" è ricordato da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 3; MGH.SS rer. Lang., 1980), Milano 1980, pp. 141-230; A.M. Dondi, C. DellaCroce, L. Pejrani Baricco, Orta S. Giulio, basilica di S. Giulio, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] La Maddalena, la Madonna e S. Giovanni Evangelista ai piedi dellacroce (Borrelli, 1967, fig. 2): dato che, come si (Napoli, chiesa dell'Ospedaletto) quelle istanze arcadico-rococò di cui sarà assertore unitamente al pittore Paolo De Matteis ed ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] dellaCroce al centro della volta dell'oratorio del Crocefisso in S. Maria Nuova a Perugia; nella resa dello scorcio prospettico delle (ibid., p. 399) conservato ad Assisi nell'oratorio di S. Paolo in S. Rufino che presenta da un lato S. Rufino, s. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] quale scolpirà l'epigrafe funebre nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (1803; Id., 2001).
Nel 1795 acquistò 4 rare colonne di il M. conservava nel suo studio, posto in via dellaCroce, di fronte al palazzo Poniatowski, ben 12 cippi Giustiniani, ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] coniate in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo e per monete d'argento. Sempre come incisore della Zecca, nel 1585 il F. ricevette dal fratello Cristoforo la parte della casa, in via dellaCroce, che avevano acquistato il 30 apr. 1575; ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] vengono esposte, nelle chiese di Gorlago e di S. Alessandro dellaCroce in città, le pubblicazioni per gli ordini sacri, e nel feconda e un poco soffocante di Enea Salmeggia, dell'onnipresente Gian Paolo Cavagna, di Francesco Zucco e, un gradino più ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] 1908, "ove nel mezzo della volta vi è rappresentata la Trasfigurazione e vi si legge il solo nome di Paolo: Paulus Filocamo 1736" ( la tela con Le pie donne ai piedi dellaCroce nella chiesa delle Biancuzze e due grandi quadri con La resurrezione ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] 12° e il 13° secolo. Il trittico-reliquiario dellaCroce in rame dorato e smalti, conservato nella Schatkamer van sec. 6°, e una valva di dittico in avorio, raffigurante S. Paolo, da collegare alla valva con S. Pietro conservata a Bruxelles (Mus. ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] Savona, nella chiesa di S. Andrea, dipinse S.Vincenzo de' Paoli tra beneficati e miracolati, e si misurò con il Ratti nelle e fuliggine. L'ultima sua opera è del 1818 (S.Giovanni dellaCroce in S. Pietro).
Morì a Savona il 30 marzo 1820, compianto ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] croce greca, coperto da cupola poggiante sui bracci dellacroce, fu consacrato il 16 ott. 1723. Il prospetto della 1930; T. Cavalli, Cortemaggiore, Parma 1953, p. 100; F. Arisi, G. Paolo Pannini, Piacenza 1961, p. 40, n. 12; G. Fiori, Memorie di un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...