PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] ai Ss. Pietro e Paolo nel presbiterio.
In una seconda fase della sua carriera artistica il pittore fu particolarmente apprezzato a Urbino, dove gli viene attribuito un ciclo di affreschi con Storie dellaCroce nell’oratorio di S. Croce e quattro tele ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] mestiere sellaio, già defunto nel 1417, anno in cui suo figlio Paolo Annesio possedeva in Carpi una casa nel borgo di S. Antonio, edicola della fontana del Carpino (1572), a quella dellaCroce sulla via di Montereale con l'elegante croce a stile ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] 1553, dopo la morte del suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Bentini, 1985, p la chiesa di S. Lucia e l'Esaltazione dellaCroce dipinta per la Confraternita della Morte (per il medesimo sodalizio nel 1600 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] è l'ampliamento della zona presbiteriale e la creazione della cupola ellittica nella chiesetta dellaCroce di S. Agostino 1689 e il 1696 il G. attese al restauro della facciata della chiesa di S. Paolo Maggiore.
Per i gesuiti, a partire dal 1677, ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] minore di questo, risentì della presenza a Brescia della pittura veneziana di Tiziano, di Paolo Caliari il Veronese, di ss. Zeno e Rusticiano e La Vergine tra i ss. Giovanni dellaCroce e Teresa in S. Pietro in Oliveto. In collezione privata bresciana ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] si trovano. Tra 1878 e 1879 dipinse sul nuovo soffitto dell'oratorio del Ss. Crocifisso a Roma il Trionfo dellaCroce; verso l'altare, lo Stemma della Confraternita del Ss. Crocifisso e, dalla parte dell'ingresso, lo Stemma di Leone XIII, il papa che ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] figura della Madonna ai piedi dellaCroce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della s. Domenico e s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da cavallo, e, con collaboratori, S. Grato e S. , simmetriche rispetto alle Storie della Passione della prospiciente cappella dellaCroce, eseguite quarant’anni prima ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Confratelli della Compagnia di Fontegiusta in adorazione dellaCroce; mentre l'impianto saldo e calibrato della Madonna di ascendenza beccafumiana con S.Paolo che conforta i Senesi nelle tribolazioni dell'assedio, testimonianza del rimpianto senese ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] Paola dipinse a olio tre delle sette lunette della sacrestia con scene della vita del santo fondatore: S. Francesco di Paola caratterizzati dall'aggiunta abbondante di biacca: il Sollevamento dellaCroce, l'Autoritratto e il Ritratto del Baldi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...