FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la cappella del Ss. Sacramento nella basilica di S. Paolo fuori le mura, che venne completata da G. Lanfranco.
Oggi gli vengono attribuiti (Negro, 1994) gli affreschi con le Storie dellaCroce di Rignano Flaminio (1614), che si avvicinano molto alla ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] scoprire. Potrebbe essere dello stesso periodo una Crocefissione nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo; ma l' Pancrazio due opere, ora smarrite, l'una all'altare di S. Giovanni dellaCroce, dipinta da Giacomo, e l'altra, dal C., all'altare di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] arditezza degli accostamenti delle masse figurative che si snodano e si scontrano intorno al nucleo centrale dellacroce.
Il 15 affresco nel soffitto della grande galleria di palazzo Colonna, dove era già stata approntata da Giovan Paolo Schor, tra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] alle Storie dei ss. Pietro e Paolo nel coro della parrocchiale di Biumo Inferiore nel Varesotto, di S. Maria dellaCroce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 153, 156 s., 166, 172 s.; I restauri della basilica di S. Maria dellaCroce a Crema (1983- ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] accenni delle fonti spagnole, non è ancora chiarito); l'Adorazione dei pastori in S. Maria dellaCroce in Milano, 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . Nel 1533 gli fu commissionata una Deposizione per la Confraternita dellaCroce in S. Francesco a Faenza, andata perduta, per la quale le quali i due sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] è inoltre individuabile nella fastosa decorazione marmorea dell’interno della chiesa dellaCroce di Lucca, datata 1684-89 (Gambardella, : Ruffo di Bagnara, in Via Medina, e Grasso, a S. Paolo Maggiore (Abetti, 2012-13, p. 11); qui, tuttavia, egli non ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] lavorazione della ceramica.
Dal 1941 al 1943 partecipò alla seconda guerra mondiale, e venne insignito dellacroce di " a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale di San Paolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] ottennero dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il Vecchio, figlio di Battista, nacque a Bolzano il 23 firmò il gonfalone della canonica di Egna raffigurante l'Incredulità di s. Tommaso e l'Adorazione dellaCroce.
Le vicende ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] ), nonché le due grandi croci a Bologna (Mus. di S. Stefano; Mus. S. Giuseppe).Superato dai pittori di più moderna consapevolezza (Jacopo di Paolo, Giovanni di Ottonello), S. appare di fatto legato all'immaginario della propria formazione, anche se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...