GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e da immagini, non rintracciate, dei Ss. Paolo e Lorenzo (forse Stefano); quattro pannelli nella Walters dellacroce. Ancora nella sua cornice originaria la Crocifissione, proveniente dal convento dell'Osservanza francescana, dove è ricordata da Della ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] le suppellettili liturgiche dell'altare, di reliquie del legno dellacroce o di santi, l'inserimento delle quali in Cristo tra la Vergine e s. Giovanni Evangelista, i ss. Pietro e Paolo e due scene narrative.Sino alla fine del sec. 14° in Catalogna, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] sec. 6° (Strasburgo, Coll. Forrer), dove compare anche Paolo con la spada.L'icona di P. clavigeno prosegue attraverso la civiltà bizantina sino a tutto il Medioevo e si arricchisce della doppia insegna chiavi-croce, come in una tavoletta del sec. 6 ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] cardinale (che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato dellacrocedell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante a mosaico, ultimata nel marzo 1734 da Pietro Paolo Cristofari.
In effetti, nelle opere realizzate negli ultimi ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] Paolo, la palma del martirio, il giglio fiorito della misericordia e la spada della giustizia che escono dalla bocca del Cristo dell' necessariamente stereotipati. È il caso paradossale del segno dellacroce, un g. dinamico che era certamente uno dei ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] luce che si richiamano a Gian Girolamo Savoldo e a Paolo Veronese. A questo stesso taglio compositivo e alle medesime luministica ed espressiva, anche l'immagine dellacroce su cui sono iscritte le date delle Cinque giornate di Milano.
Il quinto ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] chiarezza dalle due lettere scritte da Venezia al nobile bergamasco Pietro Paolo Tassi e risalenti rispettivamente al 22 aprile e al 23 nov 100-106; C. Alpini, in La basilica di S. Maria dellaCroce a Crema, Cinisello Balsamo 1990, pp. 152 s.; A. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] come volontaria allusione alla roccia del Calvario. La maggior parte dellecroci risale ai secc. 9° e 10° e possono essere e raffinata, comprende soggetti dell'Antico e del Nuovo Testamento così come riquadri dedicati a Paolo e ad Antonio, i padri ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] (Ravenna, S. Maria in Porto fuori, sarcofago di Pietro degli Onesti, età di Onorio) o a Paolo di fronte a Pietro insignito dellacroce e delle chiavi (Ravenna, sarcofago in S. Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] alla dualità dell'albero del male e dell'albero dellacroce, quanto per la capacità dell'elemento vegetale Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c. 1r), o nell'Evangeliario di Cambrai, della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...