CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo con i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo ( perentorie e più sfumate. Ciò si verifica a proposito dellacroce oltrepassante il nimbo, la cui tipologia ricorre in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...]
Storie dellacroce
Le Storie dellacroce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa da Cosimo de' Medici, il signore di Firenze, città dove vive Paolo Uccello. I soldati cedono il passo ai cavalli; le lance s' ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 213; Traeger, 1971). Di conseguenza il miles Christi di s. Paolo (Ef. 6, 10-20) - il cristiano che combatte contro (trad. it. Il mondo romanico. 1060-1220, I, Il tempo delleCrociate, Milano 1984); M. Evans, An Illustrated Fragment of Peraldus's Summa ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] sia ai traffici commerciali verso l'Oriente sia alla presenza di vescovi come Paolo (m. nel 560) e Fedele (m. nel 571) che erano inizio di alcune innovazioni tipologiche, tra cui la ricomparsa dellacroce su gradini nel rovescio e l'effigie posta di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dagli inizi del sec. 13° l'ostentazione dellacroce assunse nella grande scultura gotica carattere meno enfatico. trono associate con Pietro e Paolo del portale della collegiata di Saint-Silvain a Levroux (dip. Indre), della fine del sec. 12°-inizi ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] della messa, si realizzò l'identificazione del segno grafico (la T assunta sin dall'età paleocristiana come emblema dellacroce per riempimento, sono abilmente disegnate nella Historia adversum paganos di Paolo Orosio (Firenze, Laur., Plut. 65. 1, cc. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] appare a san Giovanni dellaCrocedella chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese di Santa Teresa con la Madonna del Carmine fra i santi Francesco da Paola e Antonio da Padova della parrocchiale di Ceriale. Il 31 dicembre 1705 fu pagato ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però conservato alcun esemplare anteriore dalle chiese, dove vennero sostituite dall'emblema dellacroce, da motivi vegetali e da volatili, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Per questo nel Medioevo è sovente raffigurato ai piedi dellacroce il teschio di Adamo, sul quale ricade il sangue Pietro, il tentato volo e la morte di Simone (Atti di Pietro e Paolodello Pseudo-Marcello, 32-77; Atti di Pietro, 8-29; Erbetta, 1966- ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ϕαινόλιον) greco: un mantello completamente rotondo, ricordato anche da s. Paolo (2 Tm. 4,13), da cui sbucava, al centro, solo (PG, XCVIII, coll. 393D-396A) come memoria dellacroce portata dal Cristo, caratteristica divenuta poi costante nelle epoche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...