Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] successore Eugenio IV, e ancora più dopo l’esito catastrofico dellacrociata promessa in cambio dal vis-à-vis stesso di Bessarione su una galea per l’Albania la notte della simbolica ricorrenza di San Pietro e Paolo. Arrivò a Modone il 13 luglio. Con ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Nei quattro lunettoni del vano centrale, sono raffigurati otto apostoli, tra cui Pietro e Paolo in quello di oriente, tutti acclamanti l'apparizione dellaCroce, sorta da Oriente nel cielo, precorritrice del secondo avvento di Cristo; nei pennacchi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Figlio morto sulla croce; già all'epoca della sua formulazione questo schema trinitario venne raffigurato in stretta associazione con l'arca dell'alleanza dell'Antico Testamento (Saint-Denis, abbaziale, vetrata delle allegorie di s. Paolo; 1140-1144 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Paolo a Itàla (Messina, Mus. Regionale); le lastre frammentarie di S. Giuliano (Caltagirone, Mus. Regionale della Ceramica); le stalattiti e fasce iscritte della e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende dellacroce, il Giudizio finale ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] parete opposta, quella occidentale, tra i santi Pietro e Paolo, c’è il monogramma costantiniano con le lettere apocalittiche le immagini dei santi Costantino ed Elena ai lati dellacroce sono collocate generalmente nella parte occidentale del naos, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della loro collocazione - la Deposizione venne commissionata da una delle più antiche confraternite della città, quella dellaCroce di Giorno, e destinata all'oratorio della rappresentato araldicamente come quelli di Paolo Uccello, pittore che è stato ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Lotario, dell'849-851 (Parigi, BN, lat. 266, c. 1v), la Bibbia di S. Paolo, dell'870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), e delle insegne del potere del sovrano. Si trattava del lóros, dellacroce-scettro, della corona e della sfera, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] : la visione dellacroce, per la prima volta nei pressi di ponte Milvio; il battesimo per mano di Silvestro nelle terme imperiali del Laterano, contraddistinte dalle colonne in porfido; la fondazione delle basiliche di Pietro e Paolo nonché – come ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Amalfi appunto, a Montecassino nella chiesa abbaziale (1066), a Roma in S. Paolo f.l.m. (1070), a Monte Sant'Angelo nel santuario di S di Adamo ed Eva, di un gigante, dell'Arca di Noè e dellaCroce trovano una chiave di lettura nella prospettiva ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] fornire lo spunto.
Le 8 scene della vita di S. Paolodella Bibbia carolingia di Roma, che abbiamo chrétien, in La Voix des Monuments, Parigi 1930; C. Cecchelli, Il trionfo dellacroce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie du crucifié mort sur la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...