UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] nel coro di S. Paolino a Firenze raffiguranti la Conversione e il Martirio di s. Paolo, eseguiti nel 1819; per la stessa chiesa nel 1823 due ovali, S. Giovanni dellaCroce e S. Teresa, e una perduta Sacra Famiglia; l’anno precedente, per l’altare ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Alfonso M. de' Liguori (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il Martirio di s Napoli, nonché l'Assunta dellaCroce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle Dame (Trionfo della Vergine, 1792). Solo ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] sono: l'Esaltazione dellaCroce e s. Michele sull'altare maggiore della chiesa di S. Croce di Portonovo, nel territorio è la medaglia, firmata e datata, commissionatagli da Pier Paolo Molinelli e dedicata a Benedetto XIV (Milano, Gabinetto ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] è documentata la prima delle sue poche pale d’altare, la Deposizione per la Compagnia dellaCroce ad Anghiari (Arezzo), la grande pala d’altare dipinta nel 1526 per la cappella di Paolo da Romena nella chiesa fiorentina di S. Maria Maddalena de’ ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] Weil; Autorità spirituale e potere temporale (1972) e Il simbolismo dellacroce (1973) di René Guénon, fino a Miti sogni e misteri suo compleanno, diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio, Lyla Kedrova ed Eleonora Giorgi; Anno uno, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] documentata la committenza di una Deposizione per la Confraternita dellaCroce a Sansepolcro, ma nel settembre del 1527 l’ Paolo, figlio del fratello Francesco e anch’egli pittore, lo nominò suo procuratore, probabilmente in vista dell’imminente ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] lunga parafrasi della narrazione evangelica, e il De salutifero Christi tropheo in esaltazione dellacroce.
Generalmente con una nota in cui il B. afferma di aver dato il volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D' ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] fu in stretto contatto con alcuni letterati del vivace ambiente culturale milanese, fra cui Paolo Giovio, Betussi (che ritrovò nella capitale lombarda), Annibale DellaCroce e Publio Francesco Spinola.
Nel dicembre del 1554, Raverta fu incaricato da ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] zona dei lavoratori del settore tessile, per poi spostarsi a S. Paolo, dove risulta risiedere con la famiglia paterna nel 1514 e nel alla base della quale, a venti anni di distanza, Morando dispose (su richiesta della Compagnia dellaCroce) il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] di Paolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della del Settecento (catal.), Milano 1922, p. 68; V. E. Gasdia, S. Alessandro dellacroce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...