etica
Termine introdotto da Aristotele per designare le sue trattazioni di filosofia della pratica; indica quella parte della filosofia che si occupa del costume, ossia del comportamento umano. Salvo [...] e. è posto l’esempio del sacrificio di Cristo, e, proprio in rapporto all’evento dellacroce, Paolo di Tarso sviluppa una decisiva motivazione dell’e. cristiana: quella della fede, per cui l’uomo va considerato giusto davanti a Dio non in base all ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio dellacroce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] dal sec. VII-VIII. Qui è l'origine dell'"adorazione" dellacroce, che è ancora una delle cerimonie del venerdì santo nel rito romano; il . Paolo (Rom., V, 12, ss. e I Cor., XV, 22-45): il quale presenta Gesù Cristo come Adamo novello autore della vita ...
Leggi Tutto
Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] tuttora esistente in Milano, che diede Gian Luca, presidente del Consiglio comunale e membro della commissione mandata a Parigi presso le Potenze alleate nel 1814, e l'altro Gian Luca (v.), senatore del regno e presidente dellaCroce Rossa italiana. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] importante, perché porta tra le lagune una tipologia dellacroce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo 1979, pp. 326-328; R. Gibbs, A Fresco by Marco or Paolo Veneziano in Treviso, Studi trevisani 1-2, 1984, pp. 27-31; ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] figura del Cristo crocefisso, deve fondarsi sulla debolezza dellacroce.
Le lettere di Paolo e lo sviluppo del cristianesimo
Il confronto con i giudeo-cristiani. La tradizione attribuisce a Paolo la redazione di 14 lettere, indirizzate a diverse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] successivi, sembrano i due altorilievi in terracotta invetriata del D. (S. Luca e S. Paolo) che arricchiscono l'altare. Per gli invetriati della cappella dellaCroce (tabernacolo col Crocifisso e i dolenti;figure di S. Agostino e S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] enfiteutici che aveva ereditato allo stesso Bartolomeo di Biagio dellaCroce "setarolo" (Bibl. ap. Vaticana, Archivio d. , La Campagna romana al tempo di Paolo III. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia..., Roma 1914, pp. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] le forme, che restavano proprietà del D., della Deposizione dellaCroce,di sedici Storie dalle Metamorfosi di Ovidio non datata, probabilmente del 1628, chiedeva di sostituire il curatore dell'Acqua Paola, ammalato, pagato 25 scudi al mese (ibid., p. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] mostra Volterra d’oro e di pietra sono state presentate con l’attribuzione dubitativa a «Paolo da Siena» la croce dipinta della chiesa della Madonna delle Grazie a Montecerboli (Carletti, 2006), la Madonna col Bambino (detta Madonna del cardellino e ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] delladella Camera apostolica ed ebbe l'ufficio di Commissario per la riscossione dellePaoloPaoloPaolo III . Paolo IV delladelledelldelle i suoi scolari dell'Università di Pisa, Joannis Casae carminibus disputatio, in Mem. della R. Accad. di arch. lett ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...