LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] XVI), ma ha parti del sec. XII. Imponente è la cattedrale di S. Paolo: il suo coro, il transetto e le navate sono del sec. XIII ( della Bassa Lorena, Goffredo di Bouillon, aveva impegnato alla Chiesa di Liegi prima di partire per la prima Crociata. ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e una statua di S. Pietro. La facciata della chiesa di S. Paolo, finita pare nel 1302, ha un portale cuspidato Milano 1888; Breve et ordinamenta pop. Pistorii, Milano 1891; Libro Croce, Roma 1935. - b) Storie generali: M. Salvi, Historia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] cercava di metterlo in mala vista del papa. Paolo III gli fece allora un salvacondotto, dichiarando " B. C.'s Stil inseiner "Vita", Halle 1899; B. Croce, sullo studio del Vossler, in Atti della R. Accademia Pontaniana, Napoli, XXXIX; R. Cortissoz, B. ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] Poi furono trasportati al centro della Terra, il Calvario, che per ricevere il deposito si aprì in forma di croce, con le braccia rivolte motivo teologico implicito nell'ultima parte della leggenda con la dottrina di S. Paolo su riferita. Ma vi è ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Garbo, Leonardo da Pistoia, Rosso Fiorentino, Giovanni Paolo Rossetti e altri. Se la costruzione del duomo nella statue laterali di Stagio Stagi, in S. Francesco la cappella della S. Croce con affreschi del 1410 di ser Cenni di Francesco di ser ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] la cappella del Sacramento, distrutta poi da Paolo III circa il 1540. Nel maggio del , e nella grande Deposizione dalla Croce, pure nel Museo fiorentino di S del convento di S. Marco, illustrandovi i fatti della vita di Cristo, è il primo dei grandi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] S. Croce in Gerusalemme. Fu il primo piano regolatore di tipo moderno, vasto talmente che gran parte della nuova lavorò insieme col Maderno al tempo di Paolo V. La sua maggiore attività fu nel campo dell'idraulica, nel condurre acque a Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] della sua professione di esattore. L'arte trattò alcuni avvenimenti della sua vita: la vocazione, il banchetto a Cristo, la morte (Carpaccio, Paolo ; vetrate d'Assisi; affreschi di Giotto a S. Croce, di Filippino Lippi a S. Maria Novella di Firenze ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] sul libro dell'Apocalisse dai sette sigilli, e regge con le zampe un vessillo crociato; all'orlo dell'ovale vi è Pasqua ai fedeli. Il rito della benedizione, nel quale ora si usa il balsamo e il sacro crisma, da Paolo II, nel 1470, fu riservato ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] sottoposta una foglia d'argento. Per Paolo III fu probabilmerite fatta una croce in cristallo di rocca, cui appartenevano è certo la figura più notevole nel gruppo dei glittici italiani della prima metà del sec. XVI, sia per finezza d'esecuzione, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...