GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] 'iniziale del nome di Maria è, sotto la croce, l'unico elemento dello stemma papale).
Accentuazione del tutto particolare negli interventi Sedis 1991, 83-1999, 91; Insegnamenti di Giovanni Paolo ii, 12-19, Città del Vaticano 1991-99; Enchiridion ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i racconti tradizionali nei paesi albanesi (S. Paolo e S. Costantino) sui contrafforti occidentali del prov. napol., XVI (1891), fasc. 3; B. Croce, Sommario critico della storia dell'arte nel napoletano, in Napoli nobilissima, I-III (1892 ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di corte di Carlo IV, che dipinse la cappella della S. Croce nel castello di Karlštejn. Anche altre parti di questo castello Bohemica, voll. 5, 1865-1870 (contiene la Storia Boema di Paolo Skála, importante per i secoli XVI e XVII, e inoltre le ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] resti di affreschi (tra i quali le figure di S. Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata con caratteri che la fanno assegnare agl'inizî del sec. IX. Ancora a Spoleto ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] dissidente che già fioriva. L'energia di Paolo le ridusse a mal partito; ma la XI al XIV, sono le altre chiese monastiche della valle en-Naṭrūn, e tra altre quelle in Barūmūs Bāwīṭ gli angeli che portano una croce. Il passaggio al gusto schiettamente ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dell'altra Romanorum imperator, per non urtare maggiormente Bisanzio). Così nei documenti, come segno manuale, alla croce dei caratteri più salienti della rinascenza carolina, della quale, anche per questa ragione, Paolo fu uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] negli apostolatos delle chiese di Spagna. L'arte bizantina non aveva dato attributi, eccetto che le chiavi a Pietro e la spada a Paolo. Ora, specie oltr'alpe, vengono caratterizzati dagli strumenti del loro martirio. S. Andrea ha una croce latina ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] 31) C. avrebbe avuto in Gallia la visione di una croce col motto τούτῳ νίκα (in hoc signo vinces) e, successivamente Valesiana (1-6,35) nonché dal libro VII dell'Historia adversus paganos di Paolo Orosio. Meno attendibile, talvolta, Zosimo, Historia ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] con la figura di Paolo da Calino un progresso che trova conferma negli affreschi della seconda metà del Quattrocento rimasti Francesco e Girolamo dalle Croci, autori dei più preziosi lavori d 'oreficeria delle chiese bresciane; gli Antegnati, ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] cielo e gli uomini agli angeli (Matt., XXII, 22, 30). S. Paolo celebra la libertà, che Cristo ci ha acquistata, dal timore e dalla e scolari, Incoronazione della Madonna, in S. Croce a Firenze; Melozzo da Forlì, negli affreschi della chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...