Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] apostoli ad adorare il trono vuoto col simbolo dellacroce (etimasia). Finalmente nella zona inferiore, otto è nella grande sala (eretta su disegno di Flaminio Ponzio a tempo di Paolo V) che precede la sacrestia. Il fonte è una squisita opera di ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] Seguace di Masaccio, Piero della Francesca dipinse ad Arezzo (chiesa di S. Francesco, ciclo dellaCroce) il primo grande volta ad effetti drammatici. Chiara e respirabile è l'aria di Paolo Veronese, unico forse, tra gli antichi, in cui gli effetti ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] Dio attraverso alla sapienza, piacque a Dio per la stoltezza dellacroce salvare il mondo. Ne è una prova la loro stessa lettera? Anche su ciò vi sono discussioni: alcuni critici pensano che Paolo, scritta la prima, si recò poco dopo a visitare i ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] adoperati da Dio per fare le sue rivelazioni a Pietro (X, 10), a Paolo (IX, 12; XVI, 9; XXII, 17) e al discepolo Anania (IX il segreto d'indovini, riconoscibili (si ritiene) dal segno dellacroce che fin dalla nascita portano sulla lingua. In pratica ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] di Cristo, l'Albero dellaCroce e, contro la parete d'ingresso, la grandiosa composizione del Giudizio Universale, ch'è la parte meglio conservata. Al sec. XIV rimonta anche la chiesa di S. Paolo, che, rimaneggiata in periodo barocco, conserva ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] battistero venne una corona di splendidi oratorî, fra cui quelli dellaCroce, di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista Paolo; palazzo pontificio di Castel Gandolfo; villa Barberini in Castel Gandolfo; palazzi della Dataria, della ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] ; e di quattro ancore disponeva altresì la nave che trasportava S. Paolo nei mari d'occidente (Acta Apost., 27, 29). L'ancora senza discontinuità l'una dentro l'altra nei due piani dellacroce (sistema Klatte).
b) Costruzione di maglie a nastro, ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] dell'Ascensione è ricordata nel sec. IV della Circoncisione, nel sec. VI; della Purificazione, nel sec. IV. La più antica festa dellaCroce Immacolata, l'Assunzione, S. Giuseppe, Ss. Pietro e Paolo, Ognissanti (codex iuris canonici, can. 1247 segg., ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] gli scolastici carmelitani del sec. XIV sono anche da ricordare Paolo di Perugia e Michele di Bologna. Nessuno dei dottori Institutio. Ne sono i più celebri rappresentanti S. Giovanni dellaCroce, proclamato dalla Chiesa dottore mistico, e S. Teresa ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Van Uden, D. Seghers, J. d'Egmont, Paolo de Vos, Th. Van Thulden, G. Panneels, J. Moermans sono i più noti fra molti altri suoi allievi. Al principio della sua carriera le grandi composizioni come l'Erezione dellacroce e soprattutto la Discesa dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...