Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] capolavori di Rubens che si trovano nel transetto: l'Erezione dellacroce, dipinta fra il 1610 e il 1612 per la chiesa (1640), un quadro in ceramica con la Conversione di san Paolo (1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Faustino, dal cimitero ad sextum Philippi, verso l'anno 682. Paolo I, nel 757, trasportò una grande quantità di reliquie, fra di Ponziano sulla Portuense, che appaiono rigidi a lato dellacroce gemmata (fine secolo V), e soprattutto il capolavoro di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Più tardi il vessillo con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo restò solamente alla marina, e alcuni anni dopo la caduta di e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso dellacroce bianca debba anticiparsi al tempo di Amedeo III, conte dal 1103 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] parte di Gesù nella Passione, rischiò di morire estenuato sulla croce cui era appeso). E rimane ben fermo che l'attività compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] fa medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto Paolo II lavorò invece Cristoforo di Geremia (1430-1476), che raggiunse una nel centro un disco con l'emblema di neutralità dello stesso metallo dellacroce, dall'altro lato reca il numero XXV. 9. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede dellaCroce Rossa Americana fu disegnata da A. B. Trowbridge e G. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] l'altra coronata da una torre oggi nota col nome di prigione di S. Paolo. Di porte se ne conoscono due: una, la porta di Magnesia, era lo spazio centrale; cupole minori si elevavano sui bracci dellacroce divisi da colonne in tre navate, come in San ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] due navate di eguale altezza (1512-1515); la chiesa dellaCroce, di tarda epoca gotica, anch'essa a tre navate di Pastor, Geschichte der Päpste, V, Friburgo in B. 1910; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1925.
Pace di Augusta. - La pace di A., ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] del 1500 la Croce caduta in canale, del 1501 il Terzo miracolo dellaCroce, tutte tele dalla Scuola dell'Evangelista passate sia stato dipinto qualche anno prima delle grandi pale veneziane: quella bruciata ai Ss. Giovanni e Paolo, e l'altra di S. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] pensarono più tardi il Maderno e la consulta di cardinali sotto Paolo V.
I lavori del Palazzo vaticano seguivano intanto analogo cammino. per la forma del tiburio le chiese di S. Maria dellaCroce in Crema e il duomo di Saronno; per la disposizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...