La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali dellaCroce Rossa, l'Association des Dames Françaises, ed il primo aeroplano con le ali crociate di rosso comparve nel cielo delle grandi manovre dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e 10 d. C.), i Vallensi (dai della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma). Altri calendarî, mondo cristiano si aggiungono molte altre, della Vergine al 21 di ogni mese, dellaCroce (Maskal) il 18 Maskaram (nella quale ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] preferita in luogo di albergo. Nella locanda Damont in Via dellaCroce alloggiò il Herder nel 1788 nel primo soggiorno romano, e città-giardino La Garbatella presso la basilica di S. Paolo. Essi hanno per scopo di offrire un ricovero temporaneo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di uretrotomia esterma, già nota del resto al DellaCroce; in Germania, Matteo Goffredo Purmann, chirurgo militare -pratico, il quale è stato largamente illustrato dal Giordano; Paolo Assalini di Reggio Emilia; Giorgio Regnoli, chirurgo a Pisa, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] famiglia, p. es., nel noto epitaffio di Paolo Diacono attribuito ad Ilderico:
Eximio dudum Bardorum stemmate usati in Francia almeno fin dal sec. XIII. Il quale argomento dellecrociate è invero di poco momento, perché, più probabilmente, gli stemmi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] traduzioni e riduzioni in latino che Jordanes e Paolo Diacono e, soprattutto, Saxo Gramaticus ne inserirono nelle , e delle due fedi. nelle vittorie e nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e dellaCroce, nella vita ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a rilievo per San Pietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di , come quel discepolo di Nicola che fece il reliquiario dellacroce pel convento di San Mattia a Treviri, con nielli ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] culto tributato ai santi. Si diffonde ampiamente anche il culto delle reliquie (v.) dei martiri, dellacroce (v.) di Cristo e, con maggiori cautele e non senza contrasti, quello delle immagini sacre (v.). Che la Chiesa, nell'ammettere queste pratiche ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera dellacroce e la direzione [...] principe greco giunse pochi giorni dopo e ripartì coi capi dellaCrociata per Durazzo e Corfù. Quivi, soltanto verso il 20 angustiato (15 agosto 1464). Paolo II pensò, poi, di riprendere il progetto; Alessandro VI bandì la crociata il 1° giugno 1500 e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Viani sul finire del Cinquecento riprende il lavoro ed erige i due bracci dellacroce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola, e finalmente compie l'opera Paolo Pozzo nella seconda metà del 1700. Qui volle la sua tomba Andrea ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...