Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] Ciriaca e ora nel Museo lateranense), reca l'esaltazione dellacroce sotto un tegurio a vòlta semisferica. Così pure nella troverà che da questo tipo si sono evoluti i ciborî gotici di S. Paolo fuori le Mura, di S. Maria in Cosmedin e S. Cecilia in ...
Leggi Tutto
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] quattro fiumi, e nella cimasa, che è riportata, santi al lato dellacroce - certo non anteriori al sec. VI; allo stesso S. Pietro ricorrendo il XVIII centenario del martirio degli apostoli Pietro e Paolo.
In quest'occasione essa fu esaminata da G. B. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] museo di Udine, dipinto nel 1496. Segue il Miracolo dellaCroce dipinto per la serie ove trionfa Gentile, con la Francesco a Pirano e il polittico di Pozzale; al 1520 il S. Paolo di S. Domenico a Chioggia e al 1523 le due male accostate portelle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] d'oggi. Di Giovanni Paolo i non si ha nessun documento del genere, a motivo della sua fine prematura (29 dicembre 1990), per il 4° centenario della morte di s. Giovanni dellaCroce.
Seguono le lettere concernenti alcune ricorrenze ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] 1546 nella Trinità dei Monti frescò la cappella Orsini con storie dellaCroce; non ne rimane che la Deposizione la quale per armonia replica in grande la tavoletta degli Uffizî da lui firmata. Paolo IV gli commise di rivestire di panni sottili i nudi ...
Leggi Tutto
Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] predicate da frate Hieronimo da Ferrara (Firenze 1496) e il Trionfo dellaCroce (Firenze 1497). Morì a Firenze il 3 dicembre 1507.
Bibl.: A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, in Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori, Firenze ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Nel 1714 è alcalde di un quartiere di Buenos Aires un Paolodella Quadra. Nel 1779 fu fondato il Tribunale del Protomedicato e si ottenne di generalizzare il culto dellaCroce in tutto il territorio argentino. La croce, d'altra parte, come ha ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] col diavolo, l'Apocalisse di San Paolo, un ciclo di leggende su Adamo ed Eva, sull'Anticristo, sul Giudizio Universale, la leggenda dell'albero dellaCroce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio delle anime attraverso le ventiquattro dogane ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] -presidente dellaCroce Rossa italiana dal 1915, presidente dal 1919 al 1925, fondatore dell'Unione 1919; 48.000 copie; liberale), tutti di Rio de Janeiro. A San Paolo si pubblica O Estado de São Paulo (1874; 65.000 copie; indipendente). ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] degli stefaniti che rigettavano il culto della Vergine e dellaCroce, e professavano altre opinioni eretiche. degli Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di agosto; il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...