ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] anche dell'amministrazione dei lavori pubblici (Rossi Caponeri, 1988) e, in primo luogo, del tracciato di nuove vie e piazze necessarie sec. 14°; esse furono eseguite dai capomastri senesi (Paolo d'Antonio, Giovanni di Stefano, Luca di Giovanni), ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ’usura per un tempo superiore all’attesa di vita del paziente (si noti che l’articolazione dell’anca, rossi bovini o batteri geneticamente modificati in grado di produrla.
Tuttavia, non è possibile semplicemente iniettare l’emoglobina nel circolo del ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] erano formati all’inizio del Novecento nell’area meridionale-occidentale, come Borgo San Paolo, Molinette e Lingotto, chiuse a tempo indeterminato e dunque sottratte del tutto alla collettività» (U. Rossi, La città molteplice. Il processo di ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] I vincitori per specialità furono Celestino Celestini e Paolo Coppo (classe 1930), che in seguito si nel tipo italiano. La specialità viene giocata con otto bilie, quattro rosse e quattro bianche, del diametro da 57 a 59 mm, un pallino blu di 54 mm ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] nelle chiese di S. Giovanni Battista e dei Ss. Pietro e Paolo di Gerasa, e ancora nel 634-635 nella chiesa di S. Giovanni hanno individuato tre diversi tipi di p.: quello del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato cm 23 o 30), posti in ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . Vittorino e di S. Eufemia, esistente già alla fine del sec. 8°, e i cenobi dedicati a s. Paolo e s. Adeodato, attestati nel 774 e nel 1037. ma anche nelle iniziali con figure di animali colorate in rosso, in nero e a macchie; anche in questo codice ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] , quando, volendo procedere alla sistemazione della piazza, papa Paolo V ordina di "tagliare e spianare la Platea de due rampe, si vede il Palazzo del Quirinale, ancora nel suo rosso mattone. Roma è ocra, è rossa, è ancora, in molte parti, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] 27). L’arca del vescovo Vittore (m. nel 544), che nel suo stato originario è nota da un disegno di Pier Paolo Ginanni (Mazzotti, una grande croce ad alto rilievo; la piccola arca in breccia rossa di Hereke (Istanbul, Arkeoloji Müz., inv. nr. 4769: ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] ci offre il volo leggero di Francesca polentana e di Paolo riminese. Francesca è " il primo dannato che conversa con , voce Egloghe della presente Enciclopedia. Discordano invece: A. Rossi, Il carme di Giovanni del Virgilio a D., in " Studi d. " XL ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e successivamente Paolo Arsago. Dal 1521 al '23, rimpatriato, tornò col Salimbene, poi fu con Giambattista Sogliani. Alla fine del 1523, fuggito di Fontainebleau, dove dal 1530 aveva predominato il Rosso, cui nel '40 subentrò il Primaticcio, e dove ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...