Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dell'arretramento del loro paese. Anche la rivoluzione dei Giovani Turchi, che al principio del secolo depose il Sultano rosso, il reverente accoglienza anche da parte islamica alla visita di Paolo VI nei Luoghi santi, nei messaggi scambiati in quella ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] contro lui inviate; alla Mecca e nella zona del Mar Rosso si verificano terribili esplosioni d'odio, da parte A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] (quando non diversamente indicato) nelle parti successive.
Il filo rosso che si è deciso di seguire qui, per la reductio ad la nascita di Selvaggia, figlia dell’attrice Paola Quattrini) o Azzurra (il rilancio del nome avvenne dopo il 1970, anno di ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] possibile infatti tracciare una sorta di genealogia − un filo rosso − che partendo dalla legge su Napoli si estende a tutto della Cassa (Giulio Leone e Paolo Vicinelli) e dalla loro esperienza maturata sul campo del ciclo delle acque e sulla qualità ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] sia prodotta nella narrazione.
Regioni della fiaba e del racconto
Paolo Toschi, introducendo i due volumi dedicati al patrimonio meritevole di segnalazione è quello di Maria Luigia Rossi sull’aneddoto nell’area casentinese: un contributo importante ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ’abitudine di dare del voi anche a Paolo mi deve cento euro»).
Lessico. Fra i tratti pansettentrionali si ravvisano: vera («fede, anello matrimoniale»), terrina («zuppiera»), verza («cavolo verzotto»), paletò («cappotto»), anguria («cocomero rosso ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e delle loro scorte, ISTAT 2011, p. 11), incidendo pertanto su una quota del PIL che raggiunge il 17,5%, secondo l’ipotesi massima, Stato, il neofascismo, il terrorismo rosso, le mafie, la loggia ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] socialista e comunista, del solidarismo ‘rosso’; mentre essa ha incontrato crescenti difficoltà in quelle aree del Nord dove si in volta si fanno più urgenti. Come ha recentemente ricordato Paolo Naso (Un cantiere senza progetto, 2012), si tratta di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] "Petinius" e, in tal caso, il graffito del "muro rosso" non si riferirebbe all'apostolo ma a un comune stata stabilita sulla testimonianza, la predicazione e il martirio di P. e Paolo. Nel Nuovo Testamento si trovano due lettere sotto il nome di P., ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] Secondo i risultati ufficiali gli italiani, grazie a Franco Rossi, Aurelio Fedone e Giovanni Ferraris, dominarono le prove alto del podio salirono Gabriella Boreggio, Giovanni Ciuffrida (atletica leggera), Osanna Brugnoli, Giulio Martelli, Paolo D' ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...