Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] bronzo con il ventenne Pietro Mennea nei 200 m e con Paola Pigni nei 1500 m.
Negli anni Settanta il mondo dell'atletica dell'impiego di eritropoietina, sostanza che aumenta i globuli rossidel sangue e dunque la capacità di trasporto di ossigeno. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angioino la ricostruzione della parte absidale della cattedrale di Rossano (1330 ca.), a terminazione rettilinea, stretta da di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del Trecento con l'apertura della corte ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] raccoglie i colori delle quattro nazioni britanniche: la maglia rossa come quella del Galles, i calzoncini bianchi per l'Inghilterra, i Cristian Stoica, Alessandro Troncon, Paolo Vaccari e Andrea Lo Cicero.
Nella storia del rugby sulla scorta dei ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Fu invece approvato lo scontro proposto da Paolo Barbo, savio del consiglio, Leonardo Grimani, savio di Terraferma, per scrivan a luogo dele raxon de Chomun de l'Arsenal ser Sandro Rosso, siando el ditto tegnudo, holtra el suo quaderno che 'l die ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di legno, col suo coro e le sue colonne e finestre. Addobbata in rosso e bianco, è «capace di mille persone in circa». La porta è dominio marittimo. Fanno testo le parole di Paolo Sarpi degli anni Dieci del Seicento, e di tutti coloro che discutono ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Chiron 21, 1991, pp. 127-174; R. Penna, L'apostolo Paolo. Studi di esegesi e teologia, Milano 1991; S. Schein, Fideles crucis Vaticana e una presunta epigrafe della chiesa del Calvario, in Miscellanea Giovanni Battista de Rossi, MemPARA, s. III, 1, 2 ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di una ‘modernizzazione’ senza memoria. Ma, paradossalmente, anche il rossodel centro storico, conquistato dal P.D.S. nel 1992 grazie Ponti, «Il Gazzettino», 5 marzo 1946.
102. Paola Sartori, La prima amministrazione comunale e la giunta Gianquinto ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] banda Baader-Meinhof.
Le Brigate Rosse rappresentano uno spaventoso esempio del potere che una piccola banda di danni pesanti: valga l'esempio dell'attentato contro papa Giovanni Paolo II.
In questo paragrafo abbiamo discusso la fragilità dei nodi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Clementi
Monica Luzietti
Paolo Pavone
Andrea Scipioni
Andrea Laghi
Michele Rossi
Giuseppe Pizzi
Vittorio basandosi sul parametro di ampiezza del segnale, rappresentato dal numero di globuli rossi all'interno del volume campione. I normali ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Romani accolsero con grandi onori il conte di Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo di S. Pietro cardinal Matteo Rosso Orsini e due nipoti del defunto pontefice, i quali ultimi furono rilasciati, mentre Matteo Rosso rimase ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...