BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] cfr. P. F. Kehr, Italia pontificia, IV, p. 77 n. 3; V. De Donato, pp. 12-14). Anche se il vescovo perugino non era più Andrea, ma un conte Bernardo di istituire una sede episcopale per il fratello Wifredo nei monasteri di S. Juan o di S. Paolo di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] theologiae robore nervosus" l'ha già definito Paolo Cortesi nel cui De cardinalatu, stampato nel 1510, il G. .; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] uomini chiarissimi", come già da Paolo Manuzio suo vicino di casa negli 5 luglio 1601 a Bernardo Castello) da parte 139; G. Leopardi, Tutte le opere, II, Firenze 1969, pp. 17 s.; F. De Sanctis, Storia d. letter. ital., II, Bari 1912, pp. 195 s.; G. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] annotationi et espositioni", La fisica... di Paolo del Rosso, compendio in terza rima de Florence", ripercorre le vicende d'una famiglia anch'essa fiorentina d'origine e con la sua imparentata quando, il 4 marzo 1464, Maddalena Corbinelli di Bernardo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , nella quale è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di Michelangelo, ed. con la Visione di s. Bernardo, commissionato da fra Mariano Fetti come Palladio, segretario di Clemente VII e Paolo III, costruita a mezza costa su ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] vita. Secondo il Ghirardacci (p. 190) il pontefice Paolo II avrebbe volentieri riconosciuto questa supremazia del B. "per Gattola; per Piero de' Medici Antonio Dovizi da Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Alabandi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] ott. 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici dal suo agente veneziano Paolo Del Sera, furono forse gli amici mercanti agosto era stata, infatti, presentata la Visione di s. Bernardo, la tela di grandi dimensioni per il soffitto della chiesa ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una nota lettera di Giovanni de' Medici a Bartolomeo de' Serragli, datata al 27 ammesso nella Compagnia di S. Paolo, confraternita religiosa che contava settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] artiglieria da entrambe le parti. Secondo Paolo Giovio il C. fu il primo sposarono rispettivamente Niccolò da Correggio e Bernardo da Lodrone. Le altre due Italy, London 1974, ad Indicem, Le lettere di Lorenzo de' Medici, a cura di R. Fubini, I-II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ag. 1610). Nell'autunno del 1609 Paolo V aveva confermato la legazione, ma 455 s.; G. Baglione, La vita de' pittori, scultori et architetti. Dal M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano ...
Leggi Tutto