PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Friano e il senatore fiorentino Bernardo Vecchietti, suo padrino, che ss. Tommaso d’Aquino, Paolo, Nicola da Bari e Agnese di Firenze, Firenze 1677, pp. 227 s; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] p. 100), per la presenza a Firenze come podestà di Paolo da "Soriano", interpretato però erroneamente come Soriano del Cimino, Catonis, Bernardo di Chartres, Alano di Lilla, Aviano e altri), probabilmente riprese da compilazioni come il De contemptu ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] pugnalata a Ferrara, durante le feste in onore di Paolo III in visita nella città, poco prima di partecipare . 199-204 (la lettera a Bernardo Tasso è ibid., II, ibid. 1970, pp. 453-476). La prolusione ferrarese sul De natura deorum di Cicerone è edita ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] VIII, il veneziano Francesco Bernardo, venuto con l'incarico celebre invettiva sul "mal francese" di Paolo III. Per il B. non c' Correspondencia diplomatica entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V,a cura di L. Serrano, Madrid ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] di Giovenale, una storia del pontificato di Paolo II intitolata De gestis tempore pontificis maximi Pauli II. Le Piccolomini (il futuro Pio III), da Niccolò Forteguerri a Bernardo Eroli, dal Bessarione a Rodrigo Borgia, da Guillaume d'Estouteville ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] in Francia, creato nel 1557 cardinale da Paolo IV.
Dopo la morte del Trivulzio, Alessandro Farnese e di letterati come Bernardo Tasso e Annibal Caro. Entrò altresì re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] l'unico fratello sposato, Paolo, aveva avuto quel figlio dei dieci inviò Lorenzo Bernardo a sostituirlo, ordinando al I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 277; Segretario alle Voci, Elez. in Pregadi, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] alla mediazione svolta dal pittore Bernardo Castello, a lui legato sin Giorgione, G. Vasari, D. Dossi, Paolo Veronese (Cena in casa di Simone, il 1988, ad ind.; Id., La Sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, ad ind.; G. Chiabrera, Lettere, a ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] impegnò l'architetto Bernardo Vittone a costruire una vescovi (tra cui d'Orlié e Paolo Caissotti) che avevano inviato una lettera XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] in Parione dal 1728 al 1741, di S. Luigi de’ Francesi dal giugno 1741 al 30 giugno 1743, e la cattedrale di Carpentras, i Ss. Agostino e Bernardo (in situ) e i Ss. Giuseppe e Domenico di s. Vincenzo di Paola nei depositi della Pinacoteca Vaticana ...
Leggi Tutto