DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] stavolta in subordine, di una nuova compagnia, capeggiata da Bernardode' Bardi; nel 1442 era compagno di Giovanni di Francesco che nel 1457 faceva società d'orafo a mezzo con un Paolo di ser Luca in una imprecisata bottega di proprietà dell'arte del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] all'altare di Madonna Lapa in S. Lucia de' Magnoli a Firenze. Il M. ricevette un e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée du Petit-Palais 1992, pp. 533-535 (con bibl.); Id., Paolo Uccello, Firenze 1992, pp. 44-46; P. Joannides ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi , per la cappella di S. Bernardo degli Uberti.
L’inconsueta iconografia con . Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, architetti (1724), a cura di R. Engass, Città ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] l'Opera ne incaricò lo scultore Bernardo Ciuffagni (Poggi, docc. 172-173). in due rescritti a firma di Paolo Guinigi, signore di Lucca, indirizzati rispettivamente 1428, citato come "Nicolaus Petri Pela de Florentia", in un arbitrato tra l'Opera ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, raffigurante la Decollazione di s. Paolo nell'omonima chiesa bolognese. Bologna 1739, pp. 71, 254; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] esaminando la sua produzione giovanile.
Già nel Settecento BernardoDe Dominici (1743) non aveva mancato di accennare, nel viso, nei piedi, nella canna del s. Francesco di Paola, e soprattutto nei superbì ritratti dei due devoti committenti. Ma poi ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che in Pietro e Paolo (1675-80, Travagliato, Ss. Pietro e Paolo). Al 1683 e s. Giuseppe appare ai ss. Benedetto, Bernardo e Romualdo (Ospitaletto, S. Giacomo Maggiore) ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dell'altare di S. Bernardo, oltre che all'ornamentazione S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a Venezia il 29 maggio 1751.
Fonti e Bibl , a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] of Fine Arts), completata dai due laterali con S. Paolo e S. Pietro (Firenze, coll. Loeser), che conserva Cohn, ma piuttosto di un artista vicino a Bernardo Daddi.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Delle Notizie de' Professori del Disegno, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del è menzionato a Torino, come creditore di un tale Bernardo Falcone (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, ...
Leggi Tutto