PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] XLVII, Parigi 1809, pp. 329-337; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, X, Venezia 1845 , Parigi 1934, pp. 451-460; G. Gasperoni, Il teatino Paolo Maria Paciaudi e l'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, in Aurea Parma, XXVII ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilica nel 12° secolo.
Con Bernardo di Chiaravalle la predicazione I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Liutfredo di Pavia e Paolo di Piacenza, una delicata altri re d'Italia Pipino e Bernardo. L'arcivescovo di Milano diveniva 411, 414 s., 419-423, 427-430; P. Rotondi, A. de Biassone arcivescovo di Milano dall'anno 868 all'882 (da una storia inedita ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] regolari, desumibili da una lettera di Bernardo di Chiaravalle indirizzata a Gilduino, festa degli apostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti Leiden 2002; M. Morard, Les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350: entre mode et tradition, in ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] riguarda gli studi, la Congregazione di s. Bernardo si trovava in un grave stato di usando l'espressione di s. Paolo (Rom., I, 18) come G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour romaine,ibid., voll. XXXI-XLIV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questi del romanzo come l’Amadigi di Bernardo Tasso o il Girone cortese di amici intimi e personalità familiari come Scipione de’ Monti, Attendolo o Scipione Ammirato, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] al priorato di S. Paolo a Firenze, mentre successivamente di Giorgio Vasari, è stato scambiato per Bernardo di Chiaravalle.
L'I. risiedeva a Firenze il libretto: "Elemosinarium mei Geminiani de Inghiramis de Prato", dove aveva annotato tutte ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] a Bernardo; l de l'ouest, s. 4, IV (1957-58), pp. 503 ss.; M. Ferrari, InPapia conveniant ad Dungalum, in Italia medioevale e umanistica, XV (1972), pp. 8 ss.; G. Haeffely, Il commento ined. di C. di Torino alla letteraai Filippesi di s. Paolo ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] cospicuo patrimonio familiare, nonché vedova di Paolo Borghese. La scelta della sposa nel 1670, la moglie di Bernardo Savelli, figlio di una cugina ; B. Borello, Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XVe au XVIIIe siècle ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] Drachisich (Giorgio Benigni de' Salviati) a Bartolomeo Scala, da Giovanni Nesi a fra' Paolo da Nola, attaccava alcuni quali fossero i rapporti tra il canonico di S. Lorenzo e il Bernardo, che, del resto, doveva morire dopo poco più di un anno, ...
Leggi Tutto