BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] .). Dopo questo episodio manca ogni altra notizia su Bernardo.
Fonti e Bibl.: Gregorii VII Registrum, a pp. 291, pp. 302-318; Paolo di Bernried, Gregorii papae VII vita, 93; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques ,VIII, coll.766- ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] Paolo da Siena in L'Aquila, fu spinto ad entrare nell'Ordine di S. Francesco; prese l'abito il 5 luglio 1450, come sembra, nel convento di S. Giuliano nei pressi dell'Aquila, dove rimase alcuni anni in compagnia, tra gli altri, del beato Vincenzo de ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] in Robolini (III, p.231) di un Bernardo preposito di Mortara, il quale mantiene la medesima o chiesa suburbana di S. Paolo alla Vernarola, con la condizione , pp. 94-95; Landulphi Iunioris sive de Sancto Paulo Historia Mediolanensis ab a. MXCV ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, ma anche Alessandro .
20 Ibidem.
21 Pio XI, Lettera enciclica Vigilanti cura, 29 giugno 1936.
22 R. De Berti, Dalla Vigilanti cura al film ideale, in Attraverso lo schermo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] attingesse largamente al commento dell'abate di Montecassino Bernardo Aiglerio (Ayglier), fino a citarlo spesso testualmente, godimento, quale tutore di Guglielmo del fu Giovanni di Paolode Vetulis, dell'eredità del fu Stefano Groude e di Iacopa ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Varano vescovo di Camerino, Pier Paolo Vergerio il Giovane, Paolo Giustiniani. Bernardo Navagero, Romolo Amaseo, Niccolò , il trattato che dette maggiore fama all'autore fu il De Caesaribus libri tres (in aedibus Aldi, Venetiis 1516).
Il primo ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] Bernardode Bartoli, che sarà inquisito a Roma nel luglio 1555. Quest'ultimo lo ricordava "come dottore" (Marcatto, 2003, p. 68), intento a tenere scuola con un prete secolare di origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolode Cutrofiano ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] e del card. Giovanni di S. Paolo. La leggenda attribuì più tardi a Innocenzo Iacopa Frangipane, nota anche come Iacopa de' Settesoli), lasciato in Assisi come suo frati minori si recarono in Marocco, dove Bernardo e gli altri subirono il martirio ( ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] in fortezza (1230). Il monastero risorse con l’abate Bernardo Aiglerio che poté ripopolarlo di monaci e dare assetto al dipinta con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ Medici, figlio di Lorenzo, e la ...
Leggi Tutto
Religione
Nella Chiesa cattolica, d. della Chiesa sono scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza nelle cose sacre. Il titolo è attribuito con decreto del [...] Pier Damiani (1829), a s. Bernardo di Chiaravalle (1830), a s. Ilario di Poitiers (1851), a s. Alfonso de’ Liguori (1871), a s. da Padova (1946), a s. Lorenzo da Brindisi (1959). Paolo VI, con innovazione senza precedenti, lo conferì a due donne: ...
Leggi Tutto