Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] la Hispano Films, nella quale aveva una posizione di spicco Ricardo de Baños, che introdusse in S. il film storico e quello d' Buñuel, Teorema (1968) di Pier Paolo Pasolini, Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci, o A clockwork orange ( ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] realtà
Nella riflessione di Pier Paolo Pasolini ‒ più vicina a di Michelangelo Antonioni, di Bernardo Bertolucci, di Stanley Kubrick, Vincennes, Table ronde sur l'enseignement du cinéma à l'Université de Paris VIII, Paris 1979, pp.181-89.
G. Deleuze ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] e aver collaborato con registi quali Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio, tornò a Rio de Janeiro e firmò Porto das Caixas una scuola per attori nel 1956, e nel 1964, a San Paolo, di un proprio studio, Marins creò personaggi originali, tra cui il ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] ombrello sotto la pioggia, in un empito di vitalismo e di joie de vivre, è entrata di diritto nella storia del cinema, come peraltro tutto sodalizi (come, per es., quello tra Gino Paoli e Bernardo Bertolucci per Prima della rivoluzione, 1964), in film ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] narrativa (come in Ultimo tango a Parigi, 1972, di Bernardo Bertolucci o in Ai no korīda, 1976, Ecco l d'amore (1965) di Pier Paolo Pasolini, che perseguirono con più rigore La chiamavano Bilbao) e poi con Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù, dal ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] minori in Clair de femme (Chiaro di donna) di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato professore di scuola in I giorni cantati (1979) di Paolo Pietrangeli, prima di lasciare esplodere senza freni la sua esilarante ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] I miracoli non si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de lune (1958; Gli amanti del chiaro di luna) di Roger Vadim, Paolo Pasolini, La strategia del ragno (1970), Novecento (1976) e La luna (1979), tutti e tre di Bernardo Bertolucci ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] ricordare quelle con Paolo e Vittorio Taviani (Allonsanfàn, 1974; Il prato, 1979), Bernardo Bertolucci (Novecento, successivi, accanto a quelli realizzati nel 2000 per Joffé (Vatel) e De Palma (Mission to Mars), spicca la colonna sonora per il film ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] nuove risorse espressive lavorando con registi come Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci. Nel 1949 era stato premiato con , 1951, di Luigi Comencini e Roma, ore 11, 1952, di De Santis), G. tornò a misurarsi con un personaggio complesso in Senso ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] e Processo per direttissima (1974) di Lucio De Caro. Raggiunse una certa popolarità, nella prima agricola in Il prato (1979) di Paolo e Vittorio Taviani, un poco di buono Lizzani, in cui è il contadino Bernardo Viola che lascia l'Abruzzo per cercare ...
Leggi Tutto