FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] , nella residenza dell'ambasciatore Bernardo Navagero, dove dieci illustri il 28 dic. 1555 Paolo IV l'aveva nominato tesoriere I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 513; Ibid., Archivio Gradenigo rio Marin, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] e Londra;Ibid., Ginori Conti, 9: Libro dei debitori e creditori di Bernardo di Giovanni Cambi per gli anni 1470-1494, Ibid., Ginori Conti, 10: Libro dei debitori e creditori del Banco de' Cambi tenuto da Lorenzo Capponi per gli anni 1555-59, Arch. di ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] un Paolo. Morì con ogni probabilità nel 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu Andrea di Bernardo, nato a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 991 e ad Indicem;G. De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] Burlamacchi" in corrispondenza epistolare con Bernardo Tasso e con Annibal Caro. ottobre 1554 ripartì per le Fiandre con Paolo e con Michele Burlamacchi; rimase là fino App., p. 148; H.Lapeyre, Une famille de marchands: les Ruiz…, Paris 1955, pp. 169 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] lui figlio Antonio da una parte, e certo Piero di Francesco "de Barca", dall'altra, per il possesso di un grosso podere, posto 'agosto 1379, conferiva a Bernardo di Cino, ai suoi discendenti, come pure ai fratelli Guccio e Paolo, e al cugino Antonio ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] indulgenza, accordata da Paolo V alla cattedrale senese , p. 387; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 (1835), X, Firenze Francesco Maria Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, 1983, n. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] 1343 il B. figura, insieme con lo zio Bernardo di Pagno e con Paolo di Neri Bordoni, in una lista di duecentoventisei Firenze 1914, pp. 194 ss., 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Ovidio Capitani
Nipote di Guido da Velate, nel 1059, durante la missione di Pier Damiani a Milano, di cui egli rese ampia relazione a Ildebrando nell'Actus mediolanensis, fuconsiderato dall'eremita [...] consilio domni Christophori abbatis" (si tratta dell'abate di S. Pietro e Paolo di Cremona: su cui si vedano notizie anche in P. F. Kehr, .83, n. 157) Bernardo "de castro Sexpilae" del fu Bernardo ed i nipoti Umberto, Bernardo ed Ubaldo; di un'altra ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] la chiesa di Oriano, frazione del comune di San Paolo, per la presenza in cantiere del giovane nipote del F a Brescia il 22febbr. 1733.
Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, pp. 107 ss.; P. ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] il nonno materno Bernardo era poeta senza aviamento", coadiuvatore della cancelleria di Paolo II (Arch. Mediceo avanti il verso). Un componimento di compianto per la morte di Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, in Archivio Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto