LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , quella di procuratore di S. Marco de citra, che gli consentì l'ascesa ai il 5 settembre inviò i figli Alvise e Bernardo, con un seguito di 25 patrizi e 100 fu inumato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, in una semplice tomba con lapide di marmo ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] cui a Madrid si faceva il "trafico de cargos". Promosso questore effettivo nel 1676 , da lui esercitato in società con Bernardo Porro e Giovanni Pietro Carcano a partire Maria Clerici, nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] di S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi, 1893); non se ne 1568, I, p. 169; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno, Firenze 1681, II, p. 79 31; R. Offner, An Archangel by Bernardo Daddi, in Internat. Studio, XCIII(1929), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] fratellastri Pandolfo, Tommasino e Paolo, minori di età.
La dalla flotta dell'ammiraglio catalano Bernardo Villamarina, si risolse a cedere perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 354-379; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 560-562, 587; ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] 1624. Proprio in S. Bernardo si era conclusa qualche anno Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zannotti, A. Arfelli, Bologna perlustrata di Antonio di Paolo Masini e l'aggiunta del 1690, in L ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] un maestro Pier Maria; ser Paolo Sassi da Ronciglione introdurrà poi il compenso dell'indice dei luoghi che messer Bernardo si impegnò a compilare il 22 sett della pescaia; Ibid., Biblioteca nazionale, Priorista di Giuliano de' Ricci, E.B. 14.1/4, cc. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, PaoloBernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e il suo passaggio all'Austria. Il G. è indicato da Bernardo Tanucci come l'autore del manifesto del 14 apr. 1744, un suo lungo soggiorno a Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di Albani. Dal 1765 l'invio ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] XXIII, Mediolani 1733, col. 171; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura de l'École française de Rome, LXXXV (1973), pp. 421-454; M. Del Piazzo, Documenti, in Il palazzo della Consulta, Roma 1975, pp. 253-257; F. Di Bernardo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] , in direzione della pittura di Bernardo Strozzi e di Domenico Fetti (Rizzi apostoli Ss. Pietro e Paolo. Si trattava evidentemente di 1989, pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, in , 418, 423, 429, 482, 501, 503; F. Di Bernardo, Un vescovo umanista alla corte pontificia: Giannantonio Campano (1429-1477), ...
Leggi Tutto