PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] presenti in prima battuta gli aristotelici Giambattista Bernardo (1537-1602) e Paolo Loredan (1539-1599), il futuro intanto, ancora il 27 dicembre 1596, eletto procuratore di S. Marco de ultra.
Paruta morì a Venezia il 6 dicembre 1598, ad appena una ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] mentre il più tardo Paolo Diacono sottolinea il fatto passi del Piccolo e del Gran San Bernardo.
Secondo quanto riferisce lo Pseudo-Fredegario, , in G.P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] egrotat" scriveva Bernardo Zorzi al F i rapporti col futuro papa Paolo III). Da Bologna aveva scritto 221, 226, 233-238; Id., Erasme en Italie. Étude sur un épisode de la Renaissance suivie de douze lettres inéd. d'Erasme, Paris 1898, pp. 22, 54 n. 4 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] e nel 1827 le illustrazioni della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più affreschi dedicato alla Vita di s. Bernardo, una Crocifissione e due tele Assunta con i ss. Pietro e Paolo nella chiesa della tenuta di Migliabruna, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Giustizia nel maggio-giugno di quell'anno). Carmina a Paolo II, in Antonio Geraldini, Specimen carminum, a cura Narciso Egidio, a Bernardo Margarit, a Pietro Epila, quest'ultimo datato Saragozza 1485) conservati a Gerona, Archivo de la catedral, ms ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] dimora del granduca di Toscana Cosimo II de' Medici in piazza della Calza. Gli collocare inoltre le Storie di s. Paolo e le Figure allegoriche della cappella Inghirami badia, dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e due ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola di Ferrania accolsero l'arrivo del cardinale Bernardo degli Uberti recante il pallio 1929, pp. 163-165; V. Grumel, Autour du voyage de Grossolanus à Constantinople en 1112, in Echos d'Orient, XXXII ( ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] quindi nel seguito del conte Bernardo di Ortenburg, che lo mise ] imperatoris Epistolae ineditae, a cura di B. de Pace, Viennae 1771, pp. 62, 81-126 ibid. 1981, ad Indices; Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del patriarca di Aquileia (1577- ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] la battaglia di Melrichstadt (7 ag. 1078) accompagnarono l'abate Bernardo di Marsiglia a Roma per riferire circa i risultati della missione Se infatti Paolo di Bernried nella Vita Gregorii VII o anche il menzionato anonimo Iudicium de regno et ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] padano vengono da quattro lettere inviate a Francesco de’ Medici da Bernardo Canigiani, residente fiorentino a Ferrara (Milanesi, 1879 -44; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di papa Paolo III, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto