GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati fu inviato a Venezia, con Bernardo Guadagni, per rispondere alle detta di F. Guicciardini, dopo lo stesso Cosimo de' Medici e Neri di Gino Capponi divenne l'uomo ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] tavole della legge, il S. Bernardo e l'Agar con l' le sue opere, un tempo attribuita a Paolo Gismondi (G. Richa, Notizie istoriche delle J. Kuhnmünch, Carlo Maratta graveur. Essai de catalogue critique, in La Revue de l'art, XXXI(1976), pp. 65-67 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] dall'ambasciatore a Roma, Bernardo Navagero, il quale ammoniva a fu la "perpetua carcere". Dopo la morte di Paolo IV, e l'elezione di Pio IV, la , ibid. 1864, p. 1526; J.-G.-Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 405; IV, ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] il completamento collaborando con Bernardo Buontalenti; fece interventi
Dei suoi fratelli, infatti, a Paolo è da ricondurre solo l’esecuzione di M. Fossi, Firenze 1975; F. Baldinucci, Notizie de’ Professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] stampa del De disciplina di O. Ferrario e riuscendo a riscuotere da Francesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio lasciando suo erede e continuatore il nipote "ex fratre" Bernardo.
Bernardo aveva una libreria a Venezia, "All'insegna del sole ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] -scaligere (Cansignorio e Paolo Alboinol Bartolomeo e Antonio veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, a cura di G. "Bonazzi, pp. 247 ss.; G. de Cortusiis Chronicon de novitatibus Padue et Lombardie, ibid.,XI 1, 5, a cura di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] lo zio Bernardo, seguendo Testamenti, vol. A, c. 137; vol. B, c. 140; Notarile, Paolo Cospi, reg. 24, c. 57, e reg. 39, c. 94; ; 454, c. 21, 494, c. 4; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] " in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia con la congiura (1513) di Pietro Paolo Boscoli aveva lasciato tutt'altro che stato di Firenze non bisognava solo la morte del cardinale de' Medici, ma etiam era oportuno gli aiuti d'un ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] con il nome di Bernardo, è probabile che il Siena, 1643-1671, cc. 28v, 56rv).
Paolo. L'attività di questo stuccatore in Siena è comprovata Giovan Pietro e Bartolomeo), 133; Id., Biografiacronologica de' bellartisti senesi [1835 c.], ed. stereotipa del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] abate Pietro di Piacenza, il priore Bernardo di Aversa e un altro decano ", come lo definì Pier Paolo Vergerio, letto dapprima con 377-385; II, ibid. 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di Carlo V in correlaz. all'Italia, III, Venezia ...
Leggi Tutto