CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] divisa nei due rami di Paolo di Goccio e di Lello Maddaleni la figlia dello scrittore apostolico Bernardo da Montefalco, Sperata Coppi II, ibid. 1911, pp. 295, 1108 ss.; Id., E. M.de' C. accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] (Giovanni Battista Caracciolo, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Paolo Finoglio, Francesco Guarino).
L'altro punto fermo che testimoniano la reattività della pittrice all'arte di Bernardo Cavallino.
Sul finire del quarto decennio (fra il 1638 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ; De fluxibus; De matrice seu aegritudinibus mulierum; De arthetica passione seu de juncturis; De calculosa passione; De peste; De venenis; De febribus; De balneis; Antidotarium, a parte i trattati specialistici De peste; De venenis, De febribus, De ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] della città, tenuto dal segretario Paolo Palmieri, "perché se havea da tenuto co'l re et con tutti quei signori, et de la destrezza vostra che habbi tanto satisfatto a S. Mtà, . è noto.
Il B. fu amico di Bernardo Tasso che tra il 24 nov. 1557 e ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] mese "Bernardo Horoxi chomesario de Piero Polo" aveva ricevuto un pagamento, ma questo Bernardo non viene Masegne); Encicl. Ital., XII, p. 240.
Le opere di Paolo vengono menzionate in qua si tutte le pubblicazioni che riguardano Pierpaolo e Jacobello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] Gregorio, Isidoro, Beda, Bernardo), sia profani (Cicerone, società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, I, pp. 103-131; Id., Medicine and religion c.1300. The case of Arnau de Vilanova, Oxford 1998, pp. 39, 43-45, 176-213, 273 s ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nel 1464 con il papato del nipote di quest'ultimo, Pietro Barbo (Paolo II).
Con la partenza per Roma del papa e dei nipoti, L Venetiarum protopatriarchae (Venetiis, per Jacobum de Rubeis, 1475) del nipote Bernardo Giustinian, figlio di Leonardo, edita ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] mercante di libri con un raggio d’azione europeo: con Bernardo Giunti, alla presenza di un notaio nel 1613 furono imballati pubblicarono per almeno due volte opere di Paolo Sarpi con falsa data, il De iurisdictione nel 1619 e la Historia particolare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] vaticano e in questa veste può aver conosciuto Bernardo Rossellino e i suoi progetti per S. Pietro Flavio a Pio II nel De Roma triumphante a far rinascere nel romana, I, Roma 1908, p. 449;G. Zippel, Paolo II e l'arte (1910-11), in Storia e cultura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] Firenze, ne ripartì subito alla volta della Francia per accompagnare Bernardode' Medici, vescovo di Forlì, legato alla corte dal 1544 IV diresse la sua azione contro la potente famiglia del defunto Paolo IV e contro i loro clienti. Il G., quindi, ...
Leggi Tutto