GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] nonché un proprio fratello che avrebbe fatto giungere dall'Italia. Bernardo morì, però, il 5 dic. 1061 e Alfano fu 144, 291, 294, 296 s.; P. Guillaume, Essai historique sur l'abbayé de Cava…, Cava de' Tirreni 1877, pp. 22, 30-33, 35-39, 92, 278 e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] con un altro testimone, il guardiano fra Bernardo (23 ott. 1319: Arch. di Santo, XXXII [1992], pp. 3-29), i sermoni de festis et de sanctis contenuti nel codice fiorentino Conv. soppr. G.1. vengono attribuiti al francescano Paolo Boncagni da Perugia. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] in collegamento col fratellastro Pietro Paolo, mandato"a governare la n 725 scudi dovutogli, in solido con Bernardo Cenami, agente dei Buonvisi in LXIII (1951), I, pp. 28-59; J. Delumeau, L'alun de Rome XV-XIX siècle, Paris 1962, p. 202; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Madonna tra i ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Esine e nella grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» 1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] moglie Serena Loredari di Paolo, che aveva sposato nel delle rime e sulla vera causa dell'esilio di Bernardo Capello,ibid., specie pp. 153-160; M. , Docc. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] fratello Boccaccino suo procuratore per cedere "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui figlio il credito relativo Giovanni Agostino e Pier Paolo. A questo periodo il G. allude in una redazione del De principibus conservata manoscritta ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] da Ludovico su Ponzano, lo stesso Paolo Fregoso intervenne presso il duca di Milano in rapporti amichevoli con Bernardo Rucellai e gli 1914-15), pp. 19-51; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 27-46; A ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] i ss. Antonio Abate e Bernardo della parrocchiale di Brozzo che (evidentemente la serie di fogli incisi da Pieter de Jode su disegni di quest'ultimo).
Nel 1606 anche Alessandro Sampili, sposato con la nipote Paola.
Risalgono al 1627 e 1630 due polizze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche questa volta tra carico nel processo contro Maffeo Bernardo, titolare di un altro b. 90 (507), b. 91 (948); Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 250; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] , che gli insegnò filosofia, sia Paolo Manuzio, che gli insegnò retorica e si legge: "Il cl.mo m. Alvise Contarini de anni 36 ammalato di febre za zorni 10 et petechie Aloigi C. cavalier e Legationis Bernardi Naugerii ad Paulum IV commentarius, in ...
Leggi Tutto