CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] il 1129 e il 1134 a Paolo e Gebeardo, in cui il C M. 11 dell'Arch. della basilica di S. Ambrogio: "Decretales de sacerdatio", in La vita comune del clero nei sec. XI e XII 520; Id., I rapporti di s. Bernardo di Chiaravalle con i vescovi e le diocesi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] quindicenne Francesco II, assieme a Bernardo Navagero: della missione, che ebbe quanto riferiva da Roma l'ambasciatore Paolo Tiepolo: "Quando Sua Santità sentì il titolo di procuratore di S. Marco de ultra; era il suo unico discendente maschio: ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] il caso del S. Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui riferito (Leone de Castris, 1991, p. 316 n.25).
Con Vergine col Bambino e i ss. Margherita, Antonio e Bernardo, dipinta per la chiesa dei Ss. Bernardo e Margherita a Fonseca (D'Orsi, 1938, p. ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1642 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, gestito dalla famiglia Grimani ( Roma 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. in Vallicella di M. M. e Bernardo Pasquini, a cura di A. Morelli, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] quattro senza il supporto (ASMN, Not. G. A. Bernardi, f. 2775; Shell-Sironi, 1989, pp. 29 s la Decollazione e i Ss. Pietro e Paolo fossero stati dipinti per l'ancona eseguita numero di barde per il maresciallo Odet de Foix visconte di Lautrec, per le ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] dottori, era privo del legittimo titolo dottorale.
Dopo l'elezione di Paolo II nel 1464, il G. fece la spola fra Roma e nel suo Coniurationis commentarium, che Bernardo Bandini dei Baroncelli, uno degli assassini di Giuliano de' Medici, in fuga da ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] dove tra i suoi scolari ebbe forse anche Bernardo Tasso, insegnò fino all’ottobre del 1507, in cui veniva offerta a Pio la lettura de mane di humanae litterae. Quale che sia romano (i libri I-VI sono dedicati a Paolo III; i restanti VII-VIII, cc. 129r ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] G. pertinevano anche i terreni di Valtriano, fattoria dell'abbazia di S. Paolo a Ripa d'Arno presso Pisa, beneficio di cui egli era abate e che Alessandro Valenti e Averardo de' Medici, né quello di segretario, spettante a Bernardo Giusti da Colle. ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] assai più delicati. Nel 1546 ebbe colloqui con Bernardo Salviati, poi fu a Genova, dove trattò alcune e il conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 214, 472 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1914, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di un suo esclusivo alunnato presso Paolo è stata però messa in dubbio (De Marchi, 1995) proprio in considerazione Paolo (Berlino, Staatliche Museen), e quattro scomparti raffiguranti S. Marco e S. Giovanni Battista (laterali di sinistra), S. Bernardo ...
Leggi Tutto