ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] allora famosi, il medico ed umanista Paolo Ricci, Marcantonio Flaminio e il vescovo di Trento Bernardo Cles al quale, nel maggio 1525 Apologia caesaris Caroli V), dialoghi (de inani nomine famae), un libro De unitate Ecclesiae (forse una difesa della ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] e Processo per direttissima (1974) di Lucio De Caro. Raggiunse una certa popolarità, nella prima agricola in Il prato (1979) di Paolo e Vittorio Taviani, un poco di buono Lizzani, in cui è il contadino Bernardo Viola che lascia l'Abruzzo per cercare ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] frutto nel cinema da registi come Ōshima Nagisa, Bernardo Bertolucci e Brian De Palma. Per un film di quest'ultimo, The 1998) di John Maybury. Ha infine di nuovo collaborato con De Palma per Femme fatale (2002). Nella produzione non cinematografica di ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] prevalente al cinema di Pier Paolo Pasolini, di cui fu uno ai drammi di borgata come Storia de fratelli e de cortelli (1973) di Mario Amendola Francis Ford Coppola, La luna (1979) di Bernardo Bertolucci.
Nel 1997 ha esordito nella regia ("fraternamente ...
Leggi Tutto
Vukotic, Milena
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] de la liberté, 1974, Il fantasma della libertà; Cet obscur objet du désir, 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio), è stata diretta da molti altri cineasti di grande prestigio, da Alessando Blasetti a Bernardo film interpretati da Paolo Villaggio. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo Rossellino nel 1476 e poi abbandonato –, che temeva fosse assegnato azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo a Macel de’ Corvi a prender ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] parte della cronologia di Platina, Historia di Battista Platina Cremonese, delle vite de i sommi pontefici, dal saluator nostro insino à Paolo II (Venezia: Bernardo Basa, Barezzo Barezzi, 1592); dell'anno successivo è la traduzione dello Scrutinio ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, le cui prime notizie risalgono a un Alamanno Oricellario (sec. 13º). Radunata una vasta fortuna con l'industria della lana, la famiglia R. acquistò grande fama per le cariche politiche [...] Vanno ricordati: Berlinghieri detto Bingeri (v.); Giovanni di Paolo (Firenze 1403 - ivi 1481), suo nipote, che Maria Novella; i figli di Giovanni, Bernardo (Firenze 1448 - ivi 1514), autore, tra l'altro, di una storia De bello pisano (pubbl. 1733) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] centro, e i nomi di Pietro e Paolo nella metà superiore e di Giovanni nella Lucca, Francesco Pipino, Bernardo Guido e i cronisti anonimi 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta di un ampio ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] durante il pontificato di Paolo I, l'imperatore aveva necessario l'intervento del re d'Italia Bernardo, che fece reprimere i tumulti dal Llewellyn, Le contexte romain du couronnement de Charlemagne. Le temps de l'Avent de l'année 800, in Le Moyen ...
Leggi Tutto