BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] fu emanato, come si dice nel documento, per esortazione di san Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, fratello del sovrano. D'altra virorum de Ripafracta, que iure debetur clericis et baptismalibus ecclesiis"; il resto al monastero di S. Paolo. Un ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] che portò alla pubblicazione dell'Apologia del "Diario Italico" di padre Bernardde Montfaucon contra le osservazioni del sig. F. de' F., scritto da padre Romualdo Riccobaldi (pseudonimo di Paolo Alessandro Maffei) nel 1710, nel quale il F. viene ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] mediceo, ebbe la protezione di Alfonsina, moglie di Piero de' Medici, e per lei eseguì, oltre al suo ritratto Paolo, e per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] minori in Clair de femme (Chiaro di donna) di Constantin Costa-Gavras e La luna di Bernardo Bertolucci, ha interpretato professore di scuola in I giorni cantati (1979) di Paolo Pietrangeli, prima di lasciare esplodere senza freni la sua esilarante ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] Il C. sarebbe stato maestro di Bernardo Strozzi e, per i buoni uffizi della Cena in casa del fariseo da Paolo Veronese per G. F. Spinola, poi
Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori... genovesi, I,Genova 1768 (rist. anast., Bologna ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] Sforza, al cardinale Farnese, futuro Paolo III, e ad altri personaggi. donativi e dando incarichi onorifici a Bernardo.
Varie testimonianze del tempo lo : Alfonso Maria e Virginia.
Amico di Serafino de' Ciminelli Aquilano, gli dedicò un sonetto e un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] I miracoli non si ripetono) di Yves Allégret, Les bijoutiers du clair de lune (1958; Gli amanti del chiaro di luna) di Roger Vadim, Paolo Pasolini, La strategia del ragno (1970), Novecento (1976) e La luna (1979), tutti e tre di Bernardo Bertolucci ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] ricordare quelle con Paolo e Vittorio Taviani (Allonsanfàn, 1974; Il prato, 1979), Bernardo Bertolucci (Novecento, successivi, accanto a quelli realizzati nel 2000 per Joffé (Vatel) e De Palma (Mission to Mars), spicca la colonna sonora per il film ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] Sigifredo "de Casteniate".
L'Historia di A., il cui primo capitolo è dedicato al compendio dell'opera di Paolo Diacono, stesso A. a Ludovico il Pio, che stroncò la ribellione di Bernardo.
Unanime è il giudizio sullo stile e sulla lingua del nostro ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] nuove risorse espressive lavorando con registi come Pier Paolo Pasolini e Bernardo Bertolucci. Nel 1949 era stato premiato con , 1951, di Luigi Comencini e Roma, ore 11, 1952, di De Santis), G. tornò a misurarsi con un personaggio complesso in Senso ...
Leggi Tutto