CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] C. si vedono nel monumento funebre ai SS. Giovanni e Paolo e nell'iniziale della cronaca del Caresini del Cod. Marc. (1325-1335), a cura di F. Zago, Venezia 1968, n. 143; Bernardode Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] possono ricordare Claudiano, s. Bernardo, Alano da Lilla) sono di Montaperti (MCCLX), a cura di C. Paoli, Firenze 1889, p. 157; Le consulte Milano-Napoli 1975, pp. 265-267; C. Segre, Jean de Meun e B. G. traduttori di Vegezio. Saggio sui ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Cassana (allievo e seguace genovese di Bernardo Strozzi), come si evince da una lettera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, realizzate nel 1675 per la . 10; R. Soprani - C.G. Ratti, Vita de' pittori, scultori ed architetti genovesi, Genova 1769, pp. ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] . Sebastiano,Antonio e Paolo (sotto), i tre ; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori..., in L'Arte, LIV (1954), Appendice, pp 862 ss.; C. J. Holmes, Recent acquisit. ... Bernardo da Parenzo, in The Burlington Mag., XXXIII(1918), pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] grotteschi nella stufetta del cardinale Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena (Nobis al 1526-27, nella sua casa al "Macello de' Corbi", che secondo Vasari aveva lui stesso costruito più antica statua di S. Paolo eseguita da Paolo Romano.
La figura, di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] illustranti la Vita di s. Bernardo Tolomei, come ricordano il Crespi e Cesena 1657, p. 370; A. Di Paolo Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, pp. Studiosi,collezionisti… dalle lettere del card. Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di st. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] tra loro, seppure successivi a quelli di Paolo Veronese e Battista D'Angolo detto del Moro nel camerino del cardinale Bibiena Bernardo Dovizi, nei palazzi Vaticani andava raccogliendo "i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] anche la pittura di Paolo Veronese. Alieno però Vergine con s. Benedetto e s. Bernardo. Pisa, duomo: La testa di , VI, Leipzig 1912, pp. 585 s. (con bibl.); L. F. Tibertelli De Pisis, Le op. di G. B. e Gaetano Cignaroli in Ferrara, in Arte ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] Scisma. Nel giugno 1408 ottenne da Paolo Guinigi l'amicizia nel conflitto con Ladislao la proposta fosse approvata anche da Giovanni de' Medici, estraneo all'oligarchia, ma suoi fautori e capeggiata da Bernardo Guadagni. Arrestato, Cosimo seppe agire ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] corte, che gli furono tolte invece dopo l'elezione di Paolo V. Tornò (1605) a Firenze, dove morì nel settembre per gli intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. Accad. del R ...
Leggi Tutto