BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] che il nome di battesimo fosse Bernardo, come si ripete sulle orme dell la parte greca, l'umanista Paolo da Perugia nella compilazione della o un altro Francesco, e quale, il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, 1982, p. 1278 il polittico della Vergine con s. Bernardo, il Battista, s. Bartolomeo e pp. 116 s., 119; G. C. Barbavara, D. De Ferraris da Chivasso, in Arte sacra (giornale della mostra), Torino ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] II.1501.
Per il M. e Bernardo Del Nero, e su loro invito, di Laura (ibid., c. 124r; edito da De Robertis, 1978, p. 205 n. 101).
Il pp. 241-278; G. Uzielli, A. di Tuccio M., Paolo Toscanelli e la lunghezza delle miglia nel secolo delle scoperte, in ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] Mantova Benavides, Mariano Sozzini iunior, Pier Paolo Parisio, Francesco Curti iunior, laureandosi in utroque sé il celebre diplomatico e letterato Bernardo Navagero, podestà di Padova. Il , a cura di M. di Prampero de Carvalho e altri, Udine 1982, ad ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) e Francesca Romana e tre angeli per Girolamo fra i ss. Francesco e Paolo (Museo di Castelvecchio, già S .; S. Marinelli, Verona, ibid., p. 637; A. De Marchi, I miniatori padani a Siena, in Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] ss. Francesco, Paolo e Pietro nella . Monnas, Silk textiles in the paintings of Bernardo Daddi, Andrea di Cione and their followers, in di Umberto Rossi, Napoli 1995, pp. 58, 206; A.G. De Marchi, in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, p. 714 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] deriva dallo schema della tomba Bruni di Bernardo Rossellino; mentre il sarcofago con il defunto notte et lieto giorno, Venetia 1574, pp. 101 s.; R. Soprani, Le vite de' pittori,scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 265 s.; R. Soprani-G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] vicelegato pontificio di Bologna del vescovo di Treviso Bernardode' Rossi, G. dovette trasferirsi nella città dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giam-paolo - P. Narcisi, Napoli 1999, pp. 168 s., 172; G. Sassu, in La ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] ."Fortezza", di Bernardo Spazio, e il Vite de' pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1768, pp. 399-402; L. Pascoli, Vite de' pp. 102-135; P. Mezzanotte, La chiesa claustrale di S. Paolo in Milano e il suo recente restauro, in Per l'Arte ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] del novembre 1516 (Mirabilia urbis Romae e Decalogus de sancto Paulo primo heremita di Paolo Tebano). Né da esse né dalle altre non a breve distanza (20 dic. 1531) altro analogo a Bernardo Giunta di Firenze, il quale, munito di tale consenso, ...
Leggi Tutto